A Samarate la casa per rendere autonomi il più possibile i ragazzi autistici, tra gli sponsor la Bcc

casa per autistici Samarate
Una vera rete sociale, di sostegno e sponsor l'ha resa possibile: l 'associazione Triade, la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e i centri commerciali Carrefour, tutti uniti per aiutare i ragazzi autistici e le loro famiglie.

La casa per i ragazzi autistici a Verghera è stata resa possibile grazie alla collaborazione di tanti. Il progetto è nato grazie al lascito delle sorelle Maria Pia e Carla Locarno, scomparse qualche anno fa,  che hanno donato la loro casa in via Adda 16 a Gallarate, all ‘associazione di volontariato” Officina 025 “, che l’ha ora trasformata in una casa alloggio per ragazzi autistici, ” La casa dei nostri ragazzi “. Una vera rete sociale, di sostegno e sponsor l’ha resa possibile: coinvolti l ‘associazione Triade, la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e i centri commerciali Carrefour, tutti uniti per aiutare i ragazzi autistici e le loro famiglie, in una vera unità d’intenti ed in una logica territoriale.

La casa è aperta e ospita un paio di ragazzi, che dormono qui qualche notte a settimana e durante il giorno sono impegnati a imparare quei lavori che per noi sono normali: tenere pulita una casa, fare da mangiare, caricare la lavastoviglie, arrivare per quanto possibile a una vita autonoma. Una targa ricorda il gesto di generosità iniziale che ha reso possibile il progetto: ” Casa di Carla e Maria Pia “, c’è scritto.

Il progetto prevede di ampliare la villetta donata di un piano, in modo da potere creare altre camere da letto, dove ospitare altri ragazzi. La spesa per questi lavori è calcolata in circa 150mila euro.

Quello dell’autismo è un problema in continuo aumento. In Italia un bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico e i maschi sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

L’autismo è un disturbo che insorge in età infantile. Caratteristiche principali sono il deficit sociale, di comunicazione interpersonale e la presenza di movimenti ripetitivi e senza finalità. Una sorta di isolamento nel quali i piccoli sembrano essere incapsulati e distaccati dalla realtà. Nei disturbi dello spettro autistico ad essere alterata è la comunicazione tra le diverse aree cerebrali. Assottigliamento delle fasce nervose che connettono le zone tra loro e difetti nelle sinapsi tra neuroni sono solo alcuni dei danni strutturali rilevati.

I primi sintomi di questa patologia si possono manifestare già prima dei 2 anni e sono estremamente variabili, sia per entità che per gravità. Ogni paziente rappresenta un caso ben distinto e diverso da qualsiasi altro. In generale, comunque, i sintomi distintivi e più comuni sono:

  1. ritardo nello sviluppo del linguaggio;
  2. ripetizione frequente di parole o frasi;
  3. monotonia nel suono della voce e mancanza di espressioni facciali;
  4. ripetizione di movimenti come un dondolio o il battito di mani;
  5. eccessiva sensibilità a luci intense e suoni acuti;
  6. disinteresse verso qualsiasi forma di interazione sociale;
  7. mancanza di emotività;
  8. tendenza a isolarsi;
  9. scatti di aggressività improvvisi e senza motivo e tendenza all’invadenza;
  10. sviluppo sopra la norma di potenziale cognitivo, memoria, capacità di calcolo, abilità musicali e matematiche;
  11. mancanza di coordinazione nei movimenti.

Con la crescita, la sintomatologia della persona affetta da autismo può cambiare sia in meglio che in peggio, purtroppo. Per questo sono importanti iniziative come quella di Samarate e la Bcc non poteva mancare nel dare il suo sostegno.

0 replies on “A Samarate la casa per rendere autonomi il più possibile i ragazzi autistici, tra gli sponsor la Bcc”