Made it Up fa rete sul territorio per aiutare le imprese a crescere

Marketing e design sono le due direttrici su cui si sviluppa l’attività di questa startup ospitata da Euroimpresa e nata dall’intuizione di tre neoimprenditrici selezionate lo scorso anno durante il concorso “Accendiamo le idee” sostenuto dalla nostra Bcc

Ci vuole coraggio per avviare una nuova impresa, in particolare in questi anni. Ma, quando un’idea valida si accende, allora ci si sente in grado di affrontare ogni ostacolo. Specialmente se, a crederci, con te ci sono anche gli investitori, un incubatore come Euroimpresa e un istituto di credito come la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: tutte realtà pronte a concretizzare il claim della nostra Banca, “Aiutiamoci a crescere”, e ad alimentare la fase di accensione di quella lampadina così promettente. Grazie al concorso per idee imprenditoriali “Accendiamo le idee”, promosso un anno fa dall’agenzia per lo sviluppo Euroimpresa con il sostegno di tanti attori territoriali fra cui la nostra Bcc, possiamo scrivere un’altra storia di coraggio e innovazione. Protagonista è Made it Up, società nata nel luglio 2014 dall’unione di intenti di tre donne con una solida esperienza nei settori del marketing strategico e operativo, nel retail e trade marketing e nel coordinamento d’immagine: Viviana Mazzei, Silvia Perrone e Susanna Renda. «Siamo tre professioniste con alle spalle una carriera in grandi realtà, anche multinazionali, e oggi siamo tre imprenditrici –ci spiegano–. Siamo partite presentando in Camera di Commercio tre singoli progetti nell’ambito di un’iniziativa a sostegno dell’autoimprenditorialità. Abbiamo poi capito che potevamo fare rete e dedicarci a un progetto comune, che parte non solo da un’idea, quella di aiutare altre imprese a crescere mettendo a disposizione la nostra competenza e la nostra professionalità, ma anche da un’attenta analisi di mercato. Nell’Altomilanese abbiamo individuato un territorio dalle grandi potenzialità e ci siamo dotate di un preciso business plan, che ha subito suscitato l’interesse dei nostri sostenitori». Made it Up offre consulenze personalizzate, con costi e strumenti accessibili, per aiutare i clienti a differenziarsi, essere più competitivi, cogliere nuove opportunità di business e a creare valore aggiunto. I servizi offerti vanno dal marketing e design per fiere ed eventi, ai servizi per il retail, dal branding aziendale sino alla progettazione architettonica, ma soprattutto, spiega Viviana Mazzei, «In questa prima fase ci siamo focalizzate sui servizi per l’acquisizione di nuovi clienti, l’internazionalizzazione e la comunicazione  on line.

16
L’ufficio di Made it Up nella sede di Euroimpresa a Legnano

 

È una decisione dovuta a un’analisi delle esigenze di questo territorio, dove c’è un grandissimo numero di realtà d’eccellenza molto orientate alla produzione, ma che hanno poco tempo e poche risorse da dedicare al marketing e alla comunicazione». Una mentalità che sta lentamente cambiando, anche per effetto della crisi. «Gli imprenditori stanno cominciando a capire che oggi devono cambiare il modo di fare le cose e che aumentare la competitività è un fattore chiave per stare a galla –conferma Susanna Renda–. Spesso i titolari delle aziende sono concentrati sull’attività produttiva e non sanno che esistono strumenti nuovi per aprirsi a nuovi mercati. Sta a noi presentare queste novità nel modo giusto, dopodiché le opportunità sono subito evidenti e un bravo imprenditore le sa cogliere. Oggi si sta diffondendo la consapevolezza, già consolidata in altri Paesi, che è indispensabile fare network, accogliere esperienze e mentalità diverse, lavorare assieme ad altri attori per aumentare le dimensioni del proprio mercato». Un’idea che si sposa

15
Da sinistra, Viviana Mazzei, Silvia Perrone e Susanna Renda, le titolari della società, nello spazio #start-box, l’ambiente che Euroimpresa dedica al coworking. Si tratta della prima iniziativa nel suo genere dell’ Altomilanese.

alla perfezione con la filosofia del Credito Cooperativo, che come sostenitore dell’iniziativa “Accendiamo le idee” ha offerto ai progetti vincitori assistenza personalizzata nella fase di apertura del conto aziendale, a condizioni competitive. «Possiamo testimoniare che la Bcc crede e investe nelle aziende legate alla realtà dell’Altomilanese e in quelle imprese che, come la nostra, credono che fare impresa sia soprattutto fare sistema e fare rete, per ottimizzare i vantaggi di tutti e crescere insieme» afferma Silvia Perrone. Sempre nella stessa ottica si sono sviluppate le iniziative che Made it Up ha attivato assieme a Euroimpresa, l’incubatore certificato della Regione Lombardia dove la società di Mazzei, Perrone e Renda “abiterà” nella sua fase di start up della durata di tre anni. «Euroimpresa ha realizzato nella sua sede a Legnano il primo spazio di coworking del territorio, #start-box –spiega Susanna Renda–. Un ambiente moderno, in posizione strategica, dove chiunque voglia rendere operativa la propria attività trova postazioni di lavoro attrezzate, a prezzi convenienti. Ma è soprattutto l’occasione di condividere esperienze e idee con le altre realtà ospitate in Euroimpresa a rappresentare un valore aggiunto e un’opportunità  appena stato allestito e si prevede che i primi coworkers arriveranno nel 2015. Si inserisce nel contesto più ampio di Euroimpresa con le sue iniziative rivolte alle aziende appena nate: supporto e orientamento all’autoimprenditorialità, definizione del business plan, servizi d’incubazione (fra cui l’assistenza nell’ottenere certificazioni e finanziamenti) e spazi e attrezzature, comuni e individuali. Il ruolo di Made it Up nel progetto #start-box riguarda l’animazione dello spazio, la messa a punto di percorsi di condivisione e approfondimento di idee e l’organizzazione di workshop tematici, soprattutto sui temi dell’autopromozione e del networking. Allo studio anche altri servizi da dedicare ai coworkers quali banca del tempo, car pooling, gruppi d’acquisto e convenzioni. “Fare rete” è insomma l’imperativo che le tre socie di Made it Up promuovono a tutti i livelli. Viviana, Silvia e Susanna l’hanno sperimentato per prima cosa a livello personale, quando hanno deciso di mettere assieme le competenze acquisite in campi diversi (chi marketing e comunicazione, chi ICT, chi ricerche di mercato e chi, ancora, architettura, immagine e design) e di scegliere un percorso che ha cambiato le loro vite. «Siamo tutte e tre mamme –spiega Viviana Mazzei– e dopo anni passati in grandi aziende e multinazionali caratterizzate da un’organizzazione molto rigida, ci siamo date da fare per costruirci una soluzione che ci permettesse di essere soddisfatte in entrambi gli ambiti, lavoro e famiglia. La libera professione consente la conciliazione». Lavorare in modo più flessibile, con strumenti che consentono di essere sempre operativi anche da remoto, è qualcosa che aumenta anche la produttività, sottolinea Silvia Perrone: «In altri Paesi l’hanno già capito, da noi si comincia ora. Oggi abbiamo a disposizione una marea di opportunità per lavorare in modo sinergico». «E questo vuol dire lavorare meglio –conclude Susanna Renda–.

17

È una precisa filosofia di Made it Up quella di privilegiare la qualità in ogni ambito, e siamo convinte che se la qualità della propria vita è alta, anche i risultati sul lavoro lo sono». Quando si è soddisfatti e a proprio agio, poi, si riesce anche a pensare in grande, caratteristica che dovrebbe contraddistinguere ogni imprenditore. Per questo Made it Up, pur focalizzandosi sui servizi dedicati alle Pmi dell’Altomilanese, ha l’ambizione di guardare ancora più in là. Del resto nella nostra area ci sono anche realtà di grandi dimensioni, che però sembrano vivere “sopra” il territorio, senza aver creato con esso uno stretto legame. Made it Up si propone di approfondire questo aspetto. E ancora, si avvicina l’appuntamento di Expo 2015 che concentrerà l’attenzione del mondo anche sull’Altomilanese: un’occasione che Made it Up ha sfruttato presentando un progetto ammesso ai tavoli tematici per l’imprenditoria femminile. «Si tratta di un nuovo format di comunicazione e crowdfunding, che stiamo proponendo alle imprese e e che permette di cogliere le grandi opportunità che Expo 2015 porterà nel nostro territorio anche per quelle aziende che non sono direttamente legate al tema della manifestazione». Vitalità, dinamicità e voglia di guardare sempre avanti non mancano quindi a questa start up. Marketing e design (MA-DE è anche un acronimo) sono insomma i due rami principali dai quali si sviluppano una serie di altri progetti da confezionare su misura a seconda delle esigenze del cliente. E così, insieme, come un albero, si cresce.

0 replies on “Made it Up fa rete sul territorio per aiutare le imprese a crescere”