Le Bcc promuovo il “protagonismo delle comunità”, Sergio Gatti

Bcc
Il direttore generale di Federcasse un obiettivo che "richiede preparazione, passione, lungimiranza e capacità di connessione"

La “dimensione territoriale è la chiave per un avanzamento che sia inclusivo, effettivo, ed efficace delle politiche della sostenibilità. Questo implica il protagonismo delle comunità”, così Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse, che promuove le banche di comunità, le BCC, CR e Casse Raiffeisen, che sono impegnate in molte buone pratiche territoriali e anche come valido partner per intraprendere un’azione sinergica con le istituzioni nazionali e locali sul versante energetico e del contrasto al depauperamento delle aree interne. “Il protagonismo degli attori sociali ed economici, sia essi pubblici o privati, che sono espressione dei territori di riferimento, è fondamentale”, continua. “Questo richiede preparazione, passione, lungimiranza e capacità di connessione. Il nostro contributo è dare un aiuto in questo lungo cammino iniziato nel 2015: il Credito Cooperativo conta 4100 sportelli sul territorio nazionale, il 30% è collocato nelle aree interne. In settori come artigianato, agricoltura e turismo offriamo oltre il 20% in termini di quote di mercato a livello nazionale di credito.  Contribuendo in questo modo al sostegno della competitività territoriale sostenibile prevista nella Strategia Nazionale Aree Interne”.

L’importanza dei territori è evidente nell’ottica di sostenere dal basso la spinta verso la transizione di sostenibilità, come indicato in passato dalle Nazioni unite, dall’Unione europea e dall’Ocse. Regioni, province e comuni rappresentano i livelli più vicini ai cittadini e sono responsabili dei servizi fondamentali offerti alle loro comunità. Ma ci sono anche

“Come Credito Cooperativo rappresentiamo la mutualità bancaria”, ha affermato nel corso del suo intervento il direttore generale di Federcasse, Sergio Gatti, “quel modo di fare banca che ha come finalità lo sviluppo nell’ottica della sostenibilità integrale dei territori, che sono gli unici proprietari delle nostre BCC.  La mutualità con il territorio è “responsabilizzante” da qui l’impegno ulteriore con Asvis nella realizzazione di questo ricchissimo Rapporto”.

“Nell’ambito dell’accompagnamento alla conversione energetica – ha poi concluso il direttore generale di Federcasse – le BCC promuovono la diffusione delle energie rinnovabili presso i propri soci e clienti e adottano come aziende soluzioni green. In particolare, attraverso il Consorzio BCC Energia: l’87 per cento consumata dalle BCC proviene da fonti rinnovabili”.

“L’importanza dei territori è evidente nell’ottica di sostenere dal basso la spinta verso la transizione di so stenibilità, come indicato in passato dalle Nazioni unite, dall’Unione europea e dall’Ocse. Regioni, province e comuni rappresentano i livelli più vicini ai cittadini e sono responsabili dei servizi fondamentali offerti alle loro comunità. Nella ricerca di uno sviluppo sostenibile, questi offrono un luogo dove i processi di trasformazione possono essere avviati con più efficienza”, così scrivono Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini
Presidenti dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nel quarto rapporto “I territori e gli obbiettivi di sviluppo sostenibile”.

0 replies on “Le Bcc promuovo il “protagonismo delle comunità”, Sergio Gatti”