La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario. Una misura di contrasto al nero. Salendo di molto le tasse oltre la cifra fissata per il forfettario a molti non conviene e si sospetta che i reddito oltre la soglia fissata dallo Stato restino nel sommerso.
Per chi è fuori dal regime forfettario sono previste altre agevolazioni: è stata istituita “flat tax incrementale” esclusivamente per l’anno 2023, che prevede la possibilità di avvalersi di una tassazione sostitutiva al 15% sul maggior reddito prodotto nel 2023 rispetto al triennio precedente.
Chi può accedere alla flax tar incrementale:
- titolari di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale,
- le ditte individuali
- gli esercenti arti e professioni in forma individuale.
Come di calcola l’agevolazione della flat tax incrementale: reddito 2023, meno il reddito più alto tra quelli conseguiti nel 2020, 2021 e 2022, meno il 5% del reddito più alto del triennio 2020/2021/2022, E’ previsto un massimo di 40.000 euro di incremento.
La legge di bilancio è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre scorso, ha ricevuto l’ok definitivo del Senato il 29 dicembre 2022 (107 sì, 69 no e un astenuto) ed è già stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.