Una nuova idea di città presentata alla Liuc di Castellanza

Il partenariato pubblico privato, PPP (Public Private Partnership) è stato oggetto di attenta analisi. Transizione digitale e ambientale in cui la sostenibilità diventa centrale per attuare un concetto di città smart.

“Ci troviamo di fronte a un momento di transizione digitale e ambientale in cui la sostenibilità diventa centrale per attuare un concetto di città smart che sia centro di attività economica ma, al tempo stesso, hub di generazione di conoscenza collettiva, benessere e innovazione per la comunità” – ha affermato la professoressa Gervasoni, direttrice del Comitato scientifico di ExSUF  durante un confronto tra esperti organizzato da ExSUF, Centro di eccellenza della LIUC – Università Cattaneo e UNECE (United Nations Economics Commission for Europe) che si è tenuto il 29 novembre 2022 a Milano, presso la sede milanese di T8P Consulting. – “la necessità di integrare infrastrutture urbane esistenti con altre nuove sostenibili by design che richiedono ingenti risorse accelera la riflessione sulla collaborazione pubblico – privato ridisegnando i ruoli degli attori coinvolti. Il settore pubblico ha un peso rilevante nell’accompagnare l’intervento privato soprattutto in termini di creazione di una cornice favorevole a livello legislativo. L’implementazione di un quadro normativo e regolatorio definito, infatti, oltre a contribuire a una corretta allocazione dei rischi, deve essere finalizzata a una maggiore rapidità di realizzazione dei progetti ed a corretti processi di investimento”.

“In un’Italia che ha sempre più bisogno di innovazione sistemica va sdoganata la logica della collaborazione pubblico – privato soprattutto alla luce degli ingenti investimenti del PNRR che il nostro Paese si trova a gestire” ha affermato Carlo Mochi Sismondi, presidente di Forum PA. “Una Pubblica Amministrazione collaborativa crea valore pubblico e attrae capitali accelerando la trasformazione e creando un virtuosismo culturale a beneficio di tutto l’ecosistema”.

Il partenariato pubblico privato, PPP (Public Private Partnership) oggetto di attenta analisi da parte di ExSUF che ne ha studiato i vari modelli e analizzato le diverse modalità – con un focus particolare sulle modalità di attrazione dei capitali finanziari privati – deve evolvere per garantire flessibilità e promuovere un dialogo costruttivo tra enti pubblici e settore privato, con l’obiettivo di individuare nuove metriche finanziarie e progettuali e nuove modalità per metterle in pratica. Solo attraverso una rigorosa disciplina di investimento, infatti, si possono strutturare i processi e rispettare i tempi di realizzazione a beneficio di tutti gli attori coinvolti.

All’incontro, in cui ha portato i suoi saluti il Rettore della LIUC professor Federico Visconti, sono intervenuti: Guido Arnone, Direttore Innovazione Tecnologica e Digitale del Comune di Milano; Giampiero Bambagioni, Vicepresidente di United 4 Smart Sustainable Cities; Roberta Cocco, Esperta di trasformazione digitale; Stefano De Capitani, presidente Municipia, Gruppo Engineering; Giulio De Carli, Managing Partner di One Works; Anna Gervasoni, direttrice del Comitato scientifico del Centro ExSUF e Carlo Mochi Sismondi, presidente di Forum PA.

ExSUF è il Centro di eccellenza sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e le città intelligenti, istituito nel 2021 dall’UNECE e dalla LIUC – Università Cattaneo per promuovere iniziative volte ad accelerare l’azione per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare l’SDG 11 sulle città e gli insediamenti umani sostenibili, digitali e resilienti.

Il Centro realizza attività di promozione culturale e conduce attività di ricerca finalizzata ad una efficace sinergia tra capitale privato e pubblico, attraverso meccanismi di finanziamento quali il partenariato pubblico-privato (PPP), nonché sul ruolo dei grandi player finanziari nel fornire green finance per lo sviluppo urbano.

Nel sito internet proprietario  https://exsuf.liuc.it/sono disponibili working paper che analizzano il ruolo di Private Equity e Venture Capital nel supporto a smart cities e la versione open source del libro “PPP & Private Capital for sustainable infrastructure and smart cities“ che descrive lo stato dell’arte della regolamentazione e delle principali caratteristiche e definizioni della finanza sostenibile e delle smart cities, analizzando gli schemi classici di project financing e di Partenariato Pubblico Privato ed evidenziando il contesto attuale nel quale si muovono gli attori pubblici e privati, in particolare gli operatori di private capital.

0 replies on “Una nuova idea di città presentata alla Liuc di Castellanza”