Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola.
Anche in questa edizione – l’undicesima – i giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite – a contributo libero – che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano. Una benefica immersione tra arte, storia e natura e anche una preziosa occasione per approfondire la missione del FAI e prendere consapevolezza, una volta di più, dell’immenso e variegato patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca, che saranno mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani del FAI. Come di consueto non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini storici e orti botanici, anche in ambito urbano, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una maggiore “cultura della natura”.
Provincia di Milano

DA VILLA DI DELIZIA A FONDAZIONE RESCALLI VILLORESI
BUSTO GAROLFO, MILANO

COLLEZIONE PRIVATA MOYERSOEN DELLA CAVALLERIA MILITARE NEL PERIODO 1939 – 1945
CARPIANO, MILANO

SEDE STORICA DELLA BANCA CESARE PONTI
MILANO

CASA DEGLI ARTISTI
MILANO

GALLERIA DEL VENTO E CAMPUS BOVISA DEL POLITECNICO
MILANO

GRATTACIELO PIRELLI
MILANO

RISERVA NATURALE LA FAGIANA-PONTE VECCHIO DI MAGENTA
PONTE VECCHIO, MILANO

PALAZZINA APPIANI
MILANO

PALAZZO CUSANI
MILANO

COMANDO E CENTRALE OPERATIVA POLIZIA LOCALE DI MILANO IN PALAZZO DEL CAPITANO DI GIUSTIZIA
MILANO

PALAZZO DI GIUSTIZIA
MILANO

PALAZZO DIOTTI – PREFETTURA
MILANO

IL TIEPOLO E IL GIARDINO DI PALAZZO ISIMBARDI
MILANO

COMANDO PRIMA REGIONE AEREA AERONAUTICA MILITARE
MILANO

VILLA NECCHI CAMPIGLIO
MILANO

SULLE ORME DEI MONACI
MORIMONDO, MILANO

ABBAZIA E BORGO DI VIBOLDONE – SAN GIULIANO MILANESE
SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

SEDE DEL GRUPPO CARABINIERI DI MILANO
MILANO

VIMODRONE CONTEMPORANEA
VIMODRONE, MILANO
Provincia di Varese

VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
CASALZUIGNO, VARESE

CHIESA S. ANNA
CASSANO MAGNAGO, VARESE

EX CHIESA DI SAN GIULIO
CASSANO MAGNAGO, VARESE

OASI FAUNISTICA BOZA
CASSANO MAGNAGO, VARESE

MONASTERO DI TORBA
GORNATE OLONA, VARESE

PALAZZO PERABÒ (ORA MIDEC – MUSEO INTERNAZIONALE DEL DESIGN CERAMICO)
LAVENO MOMBELLO, VARESE

CASA ED EMPORIO MACCHI
MORAZZONE, VARESE

SCUOLA DELL’INFANZIA ‘AQUILONE’
CASSANO MAGNAGO, VARESE

VILLA OLIVA
CASSANO MAGNAGO, VARESE

TORRE DI VELATE
VELATE, VARESE

VILLA E COLLEZIONE PANZA
VARESE

CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE ALLA MOTTA
VARESE

CHIESA DI SAN MARTINO
VARESE

CHIESA DELLA MADONNINA IN PRATO
VARESE

CHIOSTRO EX CONVENTO DI SANT’ANTONINO
VARESE

CORTILE DI PIAZZA CARDUCCI
VARESE

CASA LUCCHINI – GERGATI
VARESE

SALA VERATTI (REFETTORIO DELL’EX CONVENTO DI SANT’ANTONINO)
VARESE
