Sicurezza informatica dei clienti bancari: cosa fare per proteggersi

Ecco alcuni consigli concreti per non cadere nelle frodi informatiche

Banca d’Italia lancia una nuova campagna di informazione per la sicurezza informatica dei clienti delle banche. “I Navigati – Informati e Sicuri” realizzata per favorire l’uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online nella fruizione di servizi finanziari. 

 Protagonista è la famiglia “Navigati”, i cui componenti sono diventati degli “esperti” perché si sono informati e hanno imparato i comportamenti virtuosi da adottare per districarsi tra le possibili insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e frodi online. Grazie all’informazione, quindi, anche il web diventa un luogo familiare e protetto in cui si può navigare sicuri. 

È possibile seguire la campagna in TV, sui circuiti presenti nelle principali stazioni ferroviarie nazionali, sulle pagine social e sul sito www.inavigati.it, che offre materiale informativo, interviste e consigli sui temi della sicurezza informatica e una miniserie video di 8 puntate della famiglia “Navigati” dedicate alle possibili truffe online. 

Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a tenere i tuoi device al sicuro da sguardi indiscreti:

  • Difendi da virus e spyware il device (computer, tablet, smartphone) dal quale effettui le operazioni di internet banking installando e mantenendo aggiornati opportuni software di protezione (anti-virus, anti-spyware, …) ed effettua scansioni periodiche.
  • Tieni costantemente aggiornati il sistema operativo e gli applicativi dei tuoi device, mediante l’installazione delle cosiddette patch (“toppe” di protezione). Scarica solo gli aggiornamenti ufficiali.
  • Proteggi il traffico in entrata e in uscita dai tuoi device mediante l’installazione di opportuni programmi di filtraggio del flusso di dati, denominati firewall.
  • Durante la navigazione su Internet, non permettere che vengano eseguite attività da remoto senza la tua autorizzazione e consenti l’installazione dal web dei soli programmi di cui è possibile verificare la provenienza.
  • Verifica l’autenticità della connessione con la tua banca mediante il controllo accurato del nome del sito nella barra di navigazione. Ove presente, è opportuno cliccare due volte sull’icona del lucchetto nella finestra di navigazione e verificare la correttezza dei dati che vengono visualizzati.

Per evitare errori

Alcune semplici regole di sicurezza che ti permetteranno di non cadere nelle trappole più comuni:

  • Diffida di qualunque richiesta di dati relativi a carte di pagamento, chiavi di accesso all’home banking o altre informazioni personali. La tua banca non richiederà mai tali informazioni.
  • Se vuoi connetterti al sito della tua banca, scrivi direttamente l’indirizzo nella barra di navigazione. Non cliccare su link presenti in e-mail sospette, in quanto questi potrebbero condurti a un sito contraffatto, molto simile all’originale.
  • Controlla regolarmente le movimentazioni del tuo conto corrente per assicurarti che le transazioni riportate siano quelle realmente effettuate.
  • Diffida di qualsiasi messaggio (proveniente da posta elettronica, siti web, contatti di instant messaging, chat o peer-to-peer) ti inviti a scaricare programmi o documenti di cui ignori la provenienza.
  • Presta attenzione se riscontri anomalie rispetto alle abituali modalità con cui ti viene richiesto l’inserimento dei dati personali sul tuo sito di home banking.
  • Internet è un po’ come il mondo reale: come non daresti a uno sconosciuto il codice PIN del tuo bancomat, allo stesso modo non consegnare i tuoi dati senza essere sicuro dell’identità di chi li sta chiedendo. In caso di dubbio, rivolgiti alla tua banca!

Home Banking

  • Digita direttamente l’indirizzo del sito della banca nella barra di navigazione (http://www.banca…).
  • Non cliccare mai su link che rimandano al sito della banca da e-mail o sms sospetti.
  • Attiva le notifiche delle operazioni effettuate dal tuo conto ad esempio tramite sms.

Carte di pagamento

  • Se le smarrisci o te le rubano, bloccale subito e fai denuncia alle forze dell’ordine.
  • Assicurati che nessuno ti osservi mentre digiti il PIN durante il prelievo.
  • Se ti accorgi di un pagamento non autorizzato contatta subito la banca.

Mobile Banking

  • Imposta il blocco automatico dello smartphone quando entra in stand-by.
  • Disattiva Wi-Fi, bluetooth e rilevamento della posizione quando non sei connesso.
  • Usa solo app ufficiali e se ti rubano lo smartphone blocca il servizio app di mobile banking.

E-commerce

  • Usa credenziali diverse per autenticarti su siti diversi.
  • Evita di fare transazioni da postazioni in luoghi poco sicuri.
  • Fai sempre il log-out prima di uscire da un sito di e-commerce.

Social network

  • Non usare la stessa password per canali social e account bancario.
  • Imposta il tuo profilo social in modo da garantirti il livello di privacy che desideri.
  • Presta attenzione a pubblicare foto, video e post con informazioni personali.

Password

  • Cambia regolarmente le tue password.
  • Non scrivere o comunicare ad altri la password e le chiavi di accesso ai servizi che usi online.
  • Evita il salvataggio automatico di password e chiavi d’accesso sul browser.
  • Non usare la stessa password per più siti.
0 replies on “Sicurezza informatica dei clienti bancari: cosa fare per proteggersi”