Oggi per la prima volta i diciottenni voteranno per il senato

Sono quasi 4 milioni i giovani, tra i 18 e i 24 anni coinvolti per la prima volta nell'elezione del Senato. 
Oggi, 25 settembre 2022, è una data storica per la nostra repubblica. I diciottenni saranno chiamati al voto, per la prima volta, anche per il rinnovo dei componenti del Senato della Repubblica. Sono quasi 4 milioni i giovani, tra i 18 e i 24 anni coinvolti per la prima volta nell’elezione del Senato.

Chi alla data delle elezioni politiche avrà compiuto la maggiore età potrà, dunque, esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato, dopo la modifica apportata all’articolo 58, comma 1, della Costituzione dalla legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, che ha soppresso il preesistente limite minimo dei 25 anni di età.
E’ una riforma che rafforza la partecipazione dei giovani alla vita politica del paese e conferma bontà e l’efficacia delle riforme costituzionali di carattere puntuale, In questo modo, inoltre, le due Camere avranno la stessa base elettorale e quindi le stesse maggioranze politiche.
Non cambia la regola per diventare senatori: per essere candidati ed eventualmente eletti l’età minima richiesta è di 40 anni.
Il dipartimento per gli Affari interni e territoriali (Dait) con la circolare n.87/2022, precisa che, nelle liste elettorali sezionali non dovranno più distinguersi con apposite annotazioni gli aventi diritto al voto per la sola elezione della Camera dei deputati rispetto agli altri elettori, visto che ora il corpo elettorale per il Senato della Repubblica e quello per la Camera dei deputati coincidono.

Tutti gli elettori che si recheranno a votare presso l’ufficio elettorale di sezionem dunque, riceveranno dal presidente del seggio entrambe le schede di voto per i due rami del Parlamento.

0 replies on “Oggi per la prima volta i diciottenni voteranno per il senato”