Le Bcc per la salute: sei iniziative in Italia. Dalle sfilate con le ragazze dell’oncologia alle donazioni

Le Bcc sono in prima linea anche su questo fronte: fanno iniziative di prevenzione, donazioni, incontri sulla salute e tanto, tanto altro ancora.

Con un sistema sanitario pubblico sempre più fin crisi, l’aiuto di tutti è benvenuto. Le Bcc sono in prima linea anche su questo fronte: fanno iniziative di prevenzione, donazioni, incontri sulla salute e tanto, tanto altro ancora.

Donate dalla Bcc attrezzature per l’ospedale di San Benedetto di Alatri

La Banca centro Lazio (Bcl) ha donato nuove attrezzature medicali all’ospedale San Benedetto di Alatri. Una donazione da più o meno 30 mila euro quella accolta dalla Asl di Frosinone. A fare da tramite l’Unitalsi Anagni-Alatri, che ha creato un ponte tra la solidarietà dell’istituto di credito e le esigenze del presidio ospedaliero ciociaro.

Sono stati donati nello specifico carrozzine, lettini, materiale per fisioterapia e palestra, antidecubito, attrezzature per la riabilitazione e apparecchi elettromedicali come la laserterapia. Ne beneficiano soprattutto i reparti di lungodegenza, ortopedia, medicina e nefrologia. “Un connubio, quello tra la società civile e la Asl – accentua il direttore generale dell’Azienda sanitaria ciociara, Angelo Aliquò – che si rafforza, frutto di un clima positivo che si è creato grazie alla volontà e l’impegno dell’Azienda di essere sempre più vicina ai cittadini”.

Aliquò tiene a ringraziare “la Banca Centro Lazio per la generosità dimostrata, e l’Unitalsi per il lavoro svolto, auspicando che la collaborazione possa continuare a lungo”.

Il dg, anche scrittore e filosofo, conclude così: “La generosità è da sempre uno dei tratti distintivi del popolo ciociaro e nei momenti di emergenza e difficoltà, come quello attuale, il suo cuore si fa ancora più grande moltiplicando i gesti di solidarietà”.

Incontri sulla salute nei giardini della Bcc

I giardini della Banca di Pescia e Cascina, a Cascina, hanno ospitato l’incontro: “Salute: il valore delle differenze, a partire da quella tra uomo e donna”, organizzato dal Comune di Cascina.
Hanno risposto alle domande del giornalista Massimo Marini: Mojgan Azadegan, Maria Teresa Caputo e Fabio Monzani (membri del coordinamento aziendale Aoup Salute e medicina di genere) e Chiara Bruni(farmacista della Sogefarm).
L’incontro fa parte della campagna di comunicazione rivolta ai cittadini e promossa da Sogefarm e dal Comune di Cascina, intitolata: “Pillole di genere – da oggi lo sai”.
È un percorso di consapevolezza e approfondimento culturale utile per comprendere l’importanza delle differenze tra donne e uomini rispetto ai sintomi delle malattie, ai percorsi diagnostici e terapeutici da intraprendere, alle risposte ai farmaci, alla necessità di assumere farmaci diversi.
Mojgan Azadegan ha sottolineato come “la medicina genere specifica non sia una nuova specializzazione, ma un approccio trasversale a tutte le discipline mediche, tra l’altro previsto dalla normativa nazionale”. “Come operatori sanitari – ha continuato – sentiamo la forte responsabilità di portare avanti questo progetto nazionale e comprendiamo l’importanza di eventi che servano a far conoscere alle persone, nelle varie patologie, le differenze tra uomo e donna, ma anche tra donne e uomini di età diverse e di culture differenti”.

La Bcc dona un defibrillatore a Molino del Pallone, frazione del comune di Alto Reno Terme

Molino del Pallone, frazione del comune di Alto Reno Terme, ha il suo defibrillatore. L’apparecchiatura è stata installata presso l’ufficio turistico Uit ed è stato donato dalla banca Bcc Felsinea, istituto bancario che, con diverse iniziative, punta a migliorare la qualità della vita anche nei centri meno abitati della montagna.

Raccolta di sangue a favore dei piccoli bambini malati oncologici a Casagiove (Ce) 

Si è tenuta nel parcheggio della sede principale della Bcc Terra di Lavoro S. Vincenzo de’ Paoli in Casagiove, la raccolta di sangue a favore dei piccoli bambini malati oncologici. “Molteplici sono gli appelli che arrivano quotidianamente a mezzo social o media – si legge in una nota della Bcc -. In Estate poi, purtroppo, si moltiplicano le richieste di sangue, e gli ospedali vanno in affanno. Un po’ perché siamo tutti più rilassati e ci dimentichiamo dei problemi che quotidianamente affliggono le persone malate, un po’ perché vogliamo essere lontani da realtà che ci ricordano la sofferenza ed il dolore”. Per questo motivo l’associazione “Il Coraggio dei Bambini”, sempre attiva sul territorio con tante iniziative a supporto della ricerca nel campo oncologico pediatrico ha lanciato il suo personale appello alla donazione di sangue coinvolgendo la BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de’ Paoli e loro hanno risposto, come sempre.

Sfilata di moda con le ragazze della terapia oncologica ad Avetrana

Non una normale sfilata su una passerella. Ad Avetrana, “Sfila la vita”: a sfilare sono state delle ragazze in terapia oncologica.

Evento nato da un progetto di Tonia Serio, promosso dall’associazione “Io vivo a colori” e sostenuto, in questa occasione, dal Comune di Avetrana e dalla Bcc di Avetrana.

Chiara la finalità di questa manifestazione, che può racchiudersi in una significativa frase di Nadia Toffa. «Rivendico il diritto di parlare apertamente della nostra malattia, che non è esibizionismo né uncredersi invincibili, anzi: è un diritto a sentirsi umani. Anche fragili, ma forti nel reagire».

Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì: la Bcc dona computer e un impianto di filodiffusione

La Banca di  Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese ha donato un impianto di filodiffusione e alcuni personal computer complessivo pari a 6000 euro, al reparto di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, diretto dal Prof. Venerino.

La Pneumologia dell’Ospedale di Forlì è stata impegnata in questi ultimi anni nella cura dei pazienti con polmonite da SARS-insufficienza respiratoria.

“Una importante donazione a beneficio dell’intera comunità – ha sottolineato il dott. Paolo Masperi, Direttore della direzione Presidio ospedaliero – quale attestazione di fiducia nei confronti della nostra sanità e dei professionisti, che da troppo tempo impegnati senza sosta nel contrasto alla pandemia”.

Anche da parte della Direzione dell’Azienda Usl della Romagna, un ringraziamento sentito per il generoso gesto a favore che conferma la sensibilità che la BCC ravennate forlivese e imolese da sempre manifesta, sostenendo le necessità assistenziali Usl romagnola.

0 replies on “Le Bcc per la salute: sei iniziative in Italia. Dalle sfilate con le ragazze dell’oncologia alle donazioni”