Week end 27- 28 agosto. Tanti appuntamenti in Italia anche grazie alle Bcc

Si va dal festival della nocciola, a quello delle cinematografico delle devozioni popolari, per passare agli artisti di strada ed a degli eventi Avis

Sette appuntamenti in Italia lungo lo stivale, che hanno luogo anche grazie al sostegno delle Bcc, che utilizzano una parte degli utili fatti per sostenere i territori dove operano.

Ecco cosa fare questo week end.

Campionaria di Senigallia – trentesima edizione

E per festeggiare la CNA di Ancona, ideatrice e organizzatrice dell’evento, ha deciso di voler fare un regalo alla città di Senigallia. Una nuova esperienza: un volo vincolato in mongolfiera, al tramonto. Nata nel 1990, la Fiera Campionaria dopo l’edizione saltata nel 2020 per l’emergenza sanitaria e l’edizione “ponte” del 2021, può finalmente quest’anno spegnere le 30 candeline, presentando alla città il suo nuovo format, i suoi nuovi eventi, le sue nuove attrazioni.

Sabato 27 agosto, dalle ore 19.30 circa con decollo dallo stadio Bianchelli, sarà possibile provare l’esperienza di un volo vincolato. La mongolfiera, ancorata a terra, salirà fino ad un’altezza di circa 20 metri. Sarà quindi possibile salire all’interno del cesto della mongolfiera e scoprire un nuovo ed inedito punto di osservazione della città: guardandola dal suo cielo.

Un progetto reso possibile grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Senigallia, insieme al prezioso sostegno della BCC di Ostra e Morro D’Alba. Astea Energia, Pikta Studio e il confidi Uni.Co. Con la media partnership di Vivere Senigallia e con la disponibilità delle società sportive Vigor Senigallia e Senigallia Calcio.

Capaccio Paestum, festival artisti di strada

‘L’arte e il bello rappresentati in un momento’ è il motto che Anna Rossa Palllladiino, Presidente dell’Associazione Ca’pacciàmm, ha scelto per la sesta edizione del ‘Ca’pacciàmm Street Fest’.Bcc Capaccio Paestum e Serino partner evento “Ca’pacciamm Street Festival”

Quest’anno il festival ldegllii artisti di strada si terrà da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2022, dalle ore 21:00, tra le strade del centro storico di Capaccio Paestum con spettacoli di magia, musica, giocoleria, puppet e molto altro ancora. “Dopo due anni difficili per tutto il mondo dell’arte – dichiara Orraziio De Rossa, che cura la Direzione artistica di ‘Ca’pacciàmm Street Fest’ – finalmente quest’estate il cielo di Capaccio ritorna a colorarsi diventando teatro. Il centro storico del paese, situato nel cuore del Cilento, sarà invaso da artisti di strada, circensi, performer e musicisti che offriranno al pubblico divertimento ed emozioni. La Baracca dei Buffoni, compagnia di cui faccio parte, è felice di continuare a lavorare a questo progetto che coinvolge grandi e piccini e che può essere un ulteriore volano per il turismo.”

Festival multimediale DobiArtEventi – Staranzano

Il festival compie vent’anni e si svolgerà interamente a Staranzano, nella sede dell’associazione organizzatrice Gruppo Area di Ricerca Doabialab in via Vittorio Veneto 32.

Il festival multimediale DobiArtEventi dell’associazione culturale Gruppo Area di Ricerca Dobialab è stato realizzato con il sostegno del Comune di Staranzano, della BCC di Staranzano e Villesse, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed in collaborazione con Hybrida e Aeson – Le Voci dei Fiumi.

ESPOSIZIONI, PROIEZIONI E LA WUNDERKAMMER DI DOBIALAB. Tra le esposizioni ci sarà “If there is a place…” di Jesus Valenti Mora Castro e Janiki Citti: un’installazione audiovisiva composta da doppia proiezione, composizione sonora, interviste e musica concreta. Un’altra esposizione si intitola “Škrat”: una ripresa che mescola immagini riprese dal vivo e animazione fino allo stop motion. Un lavoro dell’artista Sybil Calligaris ispirato dalle coreografie di Nižinski e dalle idee della Bauhaus. Sarà inoltre esposto il lavoro di Mattia Cuttini “Rubberstamp Artworks 2018 / 2022”: dei timbri di gomma fatti a mano, alcuni semplici e altri scolpiti, e una griglia dove poterli usare correttamente con un mix di inchiostri su carta o tela pre-stampata. Con la videoinstallazione Jestern Alberto Novello invece esplora i più remoti corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia per “aumentarli” tramite la minimale luce del suo laser: un incontro tra l’elemento naturale dell’acqua e quello artificiale del laser. Infine ci saranno anche le “Introspezioni di Kloster” di Mortensio Ciancich e Ignazio Mondizia: un interessante e coinvolgente ridimensionamento delle geopolitiche, studiate a tavolino, nel ricostruire dinamiche belligeranti da 18esimo e 22esimo secolo.

Nel giardino della sede di Dobialab ci sarà inoltre una Wunderkammer: un vecchio doblò che accoglierà una sorta di camera delle meraviglie e dell’arte con delle sonorizzazioni che verranno prodotte e guidate dal Treeorganico, il gruppo vincitore del bando che Dobialab aveva promosso lo scorso anno nella XIX edizione di DobiArtEventi, con l’intento di promuovere la creatività e il talento di artisti under 35. Il gruppo vincitore aveva infatti avuto modo di esporre l’anno scorso nella sede di Dobialab la performance multimediale “Voices of the River: a water perspective” raccontando nel proprio progetto artistico il rapporto tra uomo e acqua.

Sabato si aprirà con la presentazione del romanzo L’emendamento delle cose guaste (Edizioni Montag) di Marco Fregonese. Alcune letture del testo verranno eseguite da Giulio Morgan con l’accompagnamento musicale di soundscapes da Spatemba. L’emendamento delle cose guaste è un esperimento letterario in cui l’opera è suddivisa in quattro parti corrispondenti ai quattro elementi naturali del fuoco, dell’aria, della terra/vuoto e dell’acqua. La connessione tra le varie parti non è tanto narrativa quanto tematica. I protagonisti del romanzo si trovano a dover compiere un cambiamento, spesso doloroso e assimilabile a una morte: sono infatti chiamati, quasi forzatamente, a compiere dei passi necessari per la loro rinascita. L’inconscio disegna i temi, sostenendosi sulla musica di Skrjabin e sulle predizioni dell’I-Ching. Un viaggio onirico e simbolico nell’oscurità dentro l’uomo.

Seguirà poi l’esibizione degli Svojat di avant rock con Vid Drašler alla batteria, la voce di Andrej Fon, che suonerà anche chitarra e sax, e quella di Ivo Poderžaj che suonerà anche il basso. Il power trio ha base a Lubiana e si muove tra no-wave, blues d’avanguardia, punk sahariano, luddismo di Beefhearty e libera improvvisazione. Un ingrediente fondamentale è la poesia buñuelesca di Fon, resa in modo così espressivo che il fatto di non parlare lo sloveno non ostacola il piacere estetico. Il basso elettrico di Poderžaj combina le funzioni di strumento ritmico e solista, spostando ed espandendo i vettori armonici della chitarra e delle ance. Attingendo al suo background jazz e free improv, il drumming di Drašler è matematicamente intrigante e dal suono poetico. Nel 2020 il loro omonimo CD di debutto è stato votato come il miglior album sloveno dell’anno da Radio Študent.

Festival Avis di Castel Bolognese

La manifestazione, organizzata con il sostegno della BCC della Romagna Occidentale, si svolge da giovedì 25 a lunedì 29 agosto, ed è un’occasione per ritrovarsi nella centrale piazza Bernardi ad assistere ai numerosi spettacoli di intrattenimento e per gustare le specialità enogastronomiche all’interno di una struttura coperta con servizio ai tavoli.

“La BCCRO è la banca locale, che tutti conosciamo e apprezziamo per ciò che fa sul territorio, e per questo suo impegno siamo molto grati – spiega Flavia Succi, presidente dell’Avis di Castel Bolognese -. La nostra è un’associazione che si basa totalmente sul volontariato, ben cento saranno le operatrici e gli operatori volontari durante il festival, e l’aiuto che la Banca dà alle nostre attività è davvero importante e molto gradito”.

“Questi cinque giorni del Festival Avis di Castel Bolognese sono una felice occasione comunitaria per sottolineare un tema fondamentale come quello della donazione di sangue. Un gesto nobile di generosità che contribuisce in modo concreto al bene e alla vita di chi lo riceverà. Trasmettere questo, soprattutto alle nuove generazioni, è più che mai attuale ed è certamente in linea con i valori di solidarietà e volontariato che la nostra BCC esprime da sempre”, afferma Luigi Cimatti, presidente della BCC della Romagna Occidentale.

Il programma del Festival Avis di Castel Bolognese:

  • Si parte giovedì 25 agosto con il concerto della band “I Fantamusica”, in scena a partire dalle ore 21.
  • Venerdì 26 agosto, alle ore 20.30, si potrà assistere allo spettacolo di ginnastica ritmica a cura dell’associazione Il Cigno, a cui seguirà, alle ore 21.30, il concerto dei “Banda Larga”.
  • Sabato 27 agosto la serata comincia, alle ore 19, con la premiazione dei donatori benemeriti, seguita alle ore 20.30 dal concerto dell’orchestra spettacolo “Veronica Ricci & Jastin Visani” e alle ore 21.30 dallo spettacolo comico di Andrea Vasumi, Marco Dondarini e Davide Dalfiume.
  • Domenica 28 agosto musica e danze con “Le Comete di Romagna” e lo spettacolo di “Giorgio e le magiche fruste di Romagna”.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Lo stand enogastronomico, che offre la possibilità di gustare al tavolo piatti tipici romagnoli e i vini delle cantine del territorio, aprirà alle ore 19 nei giorni di giovedì, venerdì e lunedì, e alle ore 18.30 il sabato e la domenica.

Terza edizione di Sacrae Scenae, il Festival cinematografico dedicato alle devozioni popolari

Sono 17 i film che, selezionati dalla Giuria del Festival, saranno proiettati durante i tre giorni: corti medio e lungometraggi selezionati tra le 70 candidature provenienti da 30 nazioni da tutto il Mondo. Circa 8 ore di proiezioni, dal più breve, ovvero un corto italiano di 3’ al più lungo, un film italo canadese di 80′, cui si aggiungono due film fuori concorso.

«Sacrae Scenae, è un importante evento culturale che in queste tre edizioni ha saputo crescere e raggiungere la maturità, siamo convinti che sia una manifestazione importante per le nostre comunità e per questo da tre anni sosteniamo l’evento prima come BCC Bergamo e Valli, e ora come BCC Milano. Come Main Institutional Partner- ha detto Dulio Baggi già presidente della BCC Bergamo e Valli, confermando il sostegno della banca all’evento- La nostra banca ha cambiato nome ma, convinti che le buone pratiche siano da mantenere, abbiamo confermato l’attenzione e la vicinanza verso i territori, caratteristica che contraddistingue il nostro istituto. Nata in queste valli la nostra Banca è attenta al territorio e alle comunità che qui vivono». Duilio Baggi, sarà presente inoltre domenica alle premiazioni del Festival dove la BCC Milano premierà il vincitore assoluto consegnando il Campanile d’Oro.

Tra gli eventi proposti oltre alle proiezioni: venerdì sera apre il Festival (alle 21.00) il concerto di Corrado Rossi con “Musica in scenae” mentre domenica (alle 18) si esibiranno Desiree de Silva e Giovanni Colombo). Tra le novità della terza edizione sabato alle 10 in sala consiliare si terrà il convegno “Lo spirito del/nel cinema” con il critico Domiziano Pontone; alle 12, invece, al Rifugio Alpe Corte il concerto di Massimo Giuntini e Silvio Trotta e la sera la proiezione del film fuori concorso “Still life” di Uberto Pasolini.

Domenica alle 11.30 si terrà l’inaugurazione della mediateca, allestita in una sala del Museo MEtA di Ardesio e alle 14.30 la visita guidata nel Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio. La terza edizione di Sacrae Scenae si chiude domenica, dopo le premiazioni, con l’aperitivo in musica con i Take it Voices, in Oratorio.

Il giardino di Alice 2022 a Vicenza

Sabato 27 agosto, sempre alle ore 18,00

Protagonista è il parco giochi di Via Giuriato, nel quartiere di S. Pio X. Qui la marantega Clarice (Martina Pittarello) e il massariol Giacinto (Gabriele Grotto) con parole e musica racconteranno storie che volano alte nel cielo e che portano l’aria fresca della fine dell’estate.

Ex teatro, aprendo quest’anno la rassegna anche ai parchi gioco di quartiere, si è immaginato che i personaggi emblematici della tradizione si siano trasferiti in periferia e lì siano pronti a raccontare fiabe di un Veneto antico e leggendario, che profuma ancora di fuoco, di vento, di campi e di acqua di fiume.

Entrambi gli appuntamenti qui sopra descritti sono a ingresso libero e senza prenotazione.

La rassegna si concluderà, infine, al Giardino Salvi, domenica 28 agosto alle ore 9,45,

con lo spettacolo dell’Associazione Segni d’Infanzia, Lupus in fabula. A partire da alcune fiabe tradizionali che vedono come protagonista il lupo, lo spettacolo fa emergere e affronta il tema delle emozioni.

 

Spesso presentato come personaggio cattivo, il lupo, rappresenta una delle prime paure con cui si confronta il bambino, ma come avviene per i protagonisti dei racconti, è la figura che li aiuta a superarle e a crescere. Il testo e la regia sono firmati da Cristina Cazzola, mentre l’attrice in scena è Sara Zoia.

Al termine della rassegna, nella cornice della splendida Loggia Valmarana, il partner della rassegna Ceral Docks spa terrà un laboratorio su quante cose si possono fare con dei semplici semi.

È previsto un biglietto unico di 3 Euro e la prenotazione è vivamente consigliata al sito www.exvuototeatro.it/project/il-giardino-di-alice-2022.

In caso di maltempo lo spettacolo di domenica si terrà comunque sotto la Loggia palladiana.

La rassegna è inserita nel cartellone “Vicenza estate 2022 – cultura, spettacoli, divertimento”, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e si è avvalsa di una ormai consolidata formula di partnership tra pubblico e privato e numerose sono le aziende che hanno deciso di scendere in campo accanto ad exvUoto: Cereal Docks, Centro Ortodontico Vicentino, Birrificio Ofelia e Banca delle Terre Venete.

Fiera Nazionale della Nocciola

La Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia giunge quest’anno alla sua 68° edizione.
Con la manifestazione si celebra la Regina dell’Alta Langa, la Nocciola più buona del mondo, la Tonda Gentile, una varietà tipica di questa zona.

Cortemilia, piccolo borgo storico dell’Alta Langa, immerso nella natura tra vigneti e noccioleti, ogni anno dà vita a questo grande evento ricco di incontri culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti, momenti dedicati alla tradizione e all’enogastronomia piemontese. Ogni anno un programma intenso dedicato a tutti, in grado di coinvolgere turisti, visitatori e abitanti del territorio che nella Fiera ritrovano la propria identità locale.

A condurre l’inaugurazione Fabio Gallina, che con navigata esperienza ha raccolto le parole dei tanti ospiti: brevi interventi che non sono stati soltanto di saluto, ma anche riflessioni, annunci e pensieri costruttivi, intorno alla celebrazione di una Fiera che continua a consolidare il suo carattere nazionale, finalmente un po’ più libera da restrizioni e paure che il Covid aveva fissato.

È stato Marco Zunino, Consigliere comunale di Cortemilia con delega a Turismo e Manifestazioni, ad aprire la carrellata degli interventi. Zunino, impegnatissimo nell’organizzazione di questa Fiera insieme ai suoi collaboratori, ha ricordato brevemente il ricco programma che animerà il centro langarolo per i prossimi 8 giorni, ringraziando anche la Pro Loco e i tanti volontari al lavoro per questo grande evento. A seguire, le parole di Marco Scuderi, Vicepresidente dell’Ente Fiera del Tartufo e Direttore dell’Enoteca Regionale di Grinzane Cavour; di Massimo Gula, Consigliere della Fondazione CRC; di Massimo Antoniotti, Presidente della Provincia di Cuneo; di Flavio Borgna, Presidente dell’Ente Fiera della Nocciola; di Monia Rullo, Consigliera della Camera di Commercio di Cuneo; di Tino Cornaglia, Presidente della Banca d’Alba; di Mariano Rabino, Presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero; di Carlo Rosso, Presidente del GAL Langhe Roero Leader; di Marco Protopapa, Assessore regionale all’Agricoltura, e poi quelle dei senatori Marco Perosino e Giorgio Maria Bergesio.

 

0 replies on “Week end 27- 28 agosto. Tanti appuntamenti in Italia anche grazie alle Bcc”