“La memoria dei nostri Avi non morirà mai finché avremo la capacità di ricordarla e raccontarla”, spigano gli autori di “Langobardi – Alboino e Romans”. Con questo spirito è stato realizzato un docufilm, che in poco tempo ha ottenuto 49 riconoscimenti internazionali suddivisi in 20 premi e 29 selezioni ufficiali.
Il film è stato finanziato tra gli altri, dalla BCC Staranzano e Villesse, per sostenere la cultura del territorio dove opera, una delle mission delle Banche di Credito Cooperativo.
Il film racconta la storia di Alboino, l’arrivo dei longobardi nella nostra Penisola e la fondazione dell’antico villaggio di Romans, il tutto alternando fiction ad approfondimenti storici.
La realizzazione del progetto è stata realizzata in collaborazione con il regista Simone Vrech, la casa di produzione Base2 video Factory, lo storico dott. Nicola Bergamo, l’archeologo dott. Michele Angiulli, e diversi altri ricercatori e gruppi di rievocazione storica italiani ed europei.
L’obiettivo del Docufilm è quello di far riscoprire, conoscere ed apprezzare alla popolazione le nostre radici e la nostra identità, valorizzando il nostro passato storico e rendendolo fruibile alle generazioni presenti e future con tutti gli strumenti a disposizione.
“Abbiamo realizzato “Langobardi – Alboino e Romans” con l’unico scopo di far conoscere un importante pezzo del nostro passato coniugato alla bellezza dell’ambiente nel quale viviamo”, spiegano gli autori. “Il docufilm è stato progettato inizialmente come supporto didattico per l’insegnamento della storia nelle scuole ed è stato poi migliorato strada facendo al fine di divenire uno strumento di divulgazione storica di alto livello. Siamo stati dei visionari con pochi mezzi ma con un’enorme cuore e passione nel voler lasciare un segno positivo e nel cercare di offrire uno strumento utile per la valorizzazione culturale. Riuscire a conseguire premi e selezioni ufficiali ad importanti festival sparsi tra Italia, Europa e resto del mondo è per noi motivo di orgoglio che ci dona nuove energie per creare dei progetti ancora superiori.
Da sempre siamo convinti che il mondo della rievocazione storica sia uno strumento fondamentale per la valorizzazione della storia e della cultura, ne è un esempio il nostro docufilm dove la cura dei dettagli è stata uno dei punti di forza del prodotto.
‘Langobardi – Alboino e Romans’ è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche e archeologiche a cura di Nicola Bergamo, Michele Angiulli, Annalisa Giovannini e Cristiano Brandolini.
Il fil film è stato realizzato grazie al sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione; PromoturismoFvg; Consiglio regionale; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione Carigo; Agenzia regionale per la lingua friulana; Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); Unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.