Come funziona il cashback di Natale, per vedersi accreditare 150 euro

Parte oggi, 8 dicembre. Sarà necessario effettuare almeno 10 pagamenti tracciabili.

Nel mese di Dicembre le spese ci porteranno un piccolo regalo. Il governo ha deciso di intuire un CashBack, parola inglese che significa soldi indietro, per le persone che pagheranno con bancomat o carta di credito. Verrà accredito sul conto corrente il 10% di quanto speso, fino a un massimo di rimborso di 150 euro.

Per poter ricevere il rimborso in oggetto è necessario scaricare l’app Io.it per accedere alla quale è necessario essere in possesso di SPID o CIE. In fase di registrazione al programma sarà necessario fornire il proprio codice fiscale, le carte di credito e bancomat con cui partecipare al cashback e un IBAN su cui, poi, sarà effettuato il rimborso spettante.

Parte oggi, 8 dicembre.

Per chi nel corso del mese di dicembre utilizza per i propri acquisti (ma anche, per esempio, per pagare la colazione al bar) carte di credito o bancomat, è previsto un rimborso massimo di 150 euro: il 10% della somma massima su cui si applica il casback, ovvero 1500 euro. Sarà necessario effettuare almeno 10 pagamenti tracciabili.

Il casback vero e proprio dovrebbe partire a gennaio 2021 e prevede un rimborso pari al 10% di quanto speso pagando, nei negozi fisici, con mezzi elettronici, fino ad un massimo di 1500 euro di spesa ogni 6 mesi. Il rimborso massimo previsto, semestralmente, quindi, è di 150 euro. Necessario per ricevere il rimborso, effettuare, in 6 mesi, almeno 50 transazioni di pagamento di qualunque importo anche se per ogni acquisto saranno conteggiati sempre un massimo di 150 euro.

0 replies on “Come funziona il cashback di Natale, per vedersi accreditare 150 euro”