La proposta del Consiglio delle pari opportunità della Regione Lombardia, si pone l’obiettivo di far emergere le migliori pratiche adottate, sul nostro territorio, da Associazioni imprenditoriali, sindacali e da singole imprese al fine di realizzare condizioni di pari opportunità nel contesto organizzativo e lavorativo.
L’iniziativa di quest’anno sarà volta a premiare, con un riconoscimento simbolico, le realtà che, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, abbiano concretamente agevolato i propri dipendenti, in particolare le donne lavoratrici madri, nello svolgimento della prestazione lavorativa sostenendoli nella conciliazione con la vita privata e familiare, confermando le misure già precedentemente adottate e aggiungendone di nuove per fare fronte all’emergenza COVID-19.
Le azioni meritevoli di riconoscimento saranno presentate in occasione dell’evento di premiazione che si terrà, compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria, presso il Consiglio regionale della Lombardia, il 12 novembre 2020.
I riconoscimenti consisteranno principalmente in un’onorificenza di carattere simbolico (attestato) che testimoni le capacità dei premiati (o finalisti).
1. DESTINATARI
Unioncamere Lombardia, Associazioni imprenditoriali e sindacali, singole imprese.
2. CRITERI/TIPOLOGIA DI INTERVENTI
Le buone pratiche messe in atto saranno selezionate in base ai seguenti criteri:
Welfare aziendale
– congedo parentale di maternità e paternità;
– percorso di comunicazione con l’azienda, prima, durante e dopo il periodo di maternità e paternità; – accordi di supporto medico-sanitario tra aziende e strutture socio-sanitarie;
– rimborso o voucher per: baby-sitting e sostegno alla disabilità, badanti e care givers;
– asilo aziendale;
– anticipo del TFR durante l’assenza per maternità facoltativa;
– partecipazione a programmi di terzi a sostegno della genitorialità in azienda.
Welfare organizzativo
- – flessibilità oraria di entrata e uscita dal lavoro;
- – part time;
- – tele-lavoro. – Tempi inclusivi e autonomia nell’organizzazione dei tempi di lavoro:
- – orario delle riunioni;
- – turni di lavoro;
- – slow working;
- – smart-working.
Parità retributiva
– riduzione del divario retributivo di genere a parità di mansione.
Misure eccezionali durante l’emergenza sanitaria Covid-19
– congedi e contributi economici straordinari a favore delle famiglie;
– soluzioni a sostegno delle famiglie con figli durante la chiusura delle scuole;
– consulenza, comunicazione e formazione specifica in merito allo svolgimento della prestazione lavorativa – messa a disposizione di adeguati dispositivi tecnologici per consentire l’attività lavorativa “da remoto”.
- REQUISITI
Avere una sede aziendale nel territorio della Regione Lombardia
Avere un numero minimo di dipendenti pari a 10 persone.
Le realtà candidate e non premiate nell’edizione 2019 potranno ricandidarsi.
Le realtà candidate e premiate nell’edizione 2019 potranno ricandidarsi e saranno inserite tra le possibili premiate dell’edizione 2020, solo se avranno confermato le misure gia’ assunte nel 2019 e a fronte dell’introduzione di nuove misure introdotte nell’anno 2020. - MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE
La segnalazione dovrà essere formalizzata attraverso la compilazione della scheda allegata da inviare al seguente indirizzo: paritavirtuosa2020@consiglio.regione.lombardia.it - TEMPI
Le segnalazioni dovranno pervenire entro il 16 ottobre 2020.
- MODALITÀ DI SELEZIONE
Le proposte pervenute saranno esaminate dal CPO in base ai criteri indicati al precedente punto 2. I soggetti selezionati riceveranno comunicazione scritta al recapito indicato.
- EVENTO CONCLUSIVO
Il momento dedicato alla presentazione delle migliori pratiche ed alla consegna dei riconoscimenti sarà organizzato il 12 novembre 2020.