Nei numeri dei bilanci delle Bcc si può leggere la vita delle persone, e delle imprese grandi o piccole che siano. I numeri del bilancio delle Bcc italiane parlano di credito alle famiglie e alle imprese, sono un sostegno prezioso anche per la piccola imprenditoria, su cui si fonda l’Italia, e non solo sono proprio loro a sostenere molte associazioni senza scopo di lucro. Sono lo specchio dell’Italia che lavora e si prodiga al servizio di chi ha meno. Vediamoli assieme.
Gli impieghi delle BCC e delle Casse Rurali rappresentavano
- l’8,8% del totale erogato dall’industria bancaria alle famiglie,
- il 19,5% del totale erogato alle micro imprese artigiane,
- il 24,6% dei finanziamenti alle imprese con 6-20 dipendenti
- il 15,3% del totale dei crediti alle Istituzioni senza scopo di lucro (Terzo Settore).
Oggi in Italia operano 263 BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen (il 53% delle banche italiane), con 4.230 sportelli (il 17% del totale). Presenti in 101 province e 2.638 Comuni. In 630 di questi, con meno di 5 mila abitanti, rappresentano l’unica presenza bancaria.
Con specifico riguardo ai finanziamenti ai settori trainanti del Made in Italy e ad alta intensità di lavoro, gli impieghi delle BCC-CR rappresentano al 23,9% del totale erogato alle imprese artigiane, il 22,2% del totale erogato per le attività legate al turismo; il 21,4% del totale dei crediti all’agricoltura.