Il Parlamento europeo invita i cittadini europei, i gruppi di cittadini, le associazioni e le organizzazioni che hanno realizzato dei progetti eccezionali a candidarsi per il Premio 2020 del Cittadino Europeo o a nominare altri considerati meritori.
Sono ammissibili progetti nazionali, transfrontalieri e paneuropei che promuovono una maggiore integrazione e cooperazione, nonché i valori sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: dignità, uguaglianza, solidarietà, giustizia, diritti dei cittadini e libertà.
Fra i temi dei progetti vincitori delle passate edizioni, l’assistenza sociale e l’integrazione, l’educazione, il dialogo interculturale, l’arte e la cultura, la protezione dell’ambiente e la memoria storica.
Il termine per presentare la domanda o candidare altri è il 20 aprile 2020 alle 23:59.
I vincitori saranno annunciati a luglio 2020 e invitati alla cerimonia di premiazione a novembre 2020 presso il Parlamento europeo.
Per maggiori informazioni: CitizensPrize@europarl.europa.eu
Per presentare la domanda:https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EuropeanCitizensPrize
Il regolamento del Premio del cittadino europeo:https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/files/be-heard/prizes/en-citizens-prize-rules.pdf
Il sito del Premio del cittadino europeo:https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/en/be-heard/prizes
I vincitori italiani delle passate edizioni:
2018 Fo.B.A.P. ONLUS – Paola Scagnelli – Don Virginio Colmegna – Antonio Silvio Caló
2017 Fondazione Opera Immacolata Concezione ONLUS – Don Virginio Rigoldi – Pescatori siciliani di Mazara del Vallo – #VORREIPRENDEREILTRENO ONLUS
2016 Fondazione Archè – Opera per la gioventù “Giorgio La Pira” – Associazione Pegaso – Nawal Soufi
2015 Istituto di medicina Solidale Onlus – Don Michele De Paolis (Emmaus) – Gaia Ferrara (associazione Viandando) – Medici con l’Africa Onlus – CUAMM
2014 – Cittadini di Lampedusa – SOSERM SOS Emergenza Rifugiati Milano – Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – SOS SCUOLA di ALVEARE CINEMA di Paola Rota e Paolo Bianchini – Maria De Biase
2013 – Avvocato di strada Onlus – Daniel Vogelmann – Suor Eugenia Bonetti
2012 Biagio Conte – Albergo Etico – UNITALSI – Progetto Case famiglia – L’ex partigiano Giovanni Riefolo – Associazione Melarancio