La misura è attiva già dal 2002. Chi paga la tassa automobilistica in domiciliazione bancaria usufruisce di una riduzione del 15% sull’importo totale, pari circa a due mensilità.
Dal 2020 i cittadini che pagano il bollo auto (per autoveicoli e motoveicoli) tramite domiciliazione bancaria usufruiscono di una riduzione del 15% sull’importo dovuto. Coloro che hanno già domiciliato passeranno automaticamente alla riduzione del 15%, a partire dalla scadenza del 31 gennaio 2020.
La domiciliazione del pagamento del bollo prevede anche altri vantaggi:
- pagare una commissione di € 1,00 per l’addebito (le altre modalità di pagamento prevedono commissioni superiori)
- rispettare sempre la scadenza evitando le sanzioni.
Possono aderire:
- i cittadini residenti in Lombardia o iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), proprietari di uno o più veicoli o locatari (solo se il contratto di locazione decorre dal 1° gennaio 2017)
- li cittadini che intendono pagare per conto del proprietario/locatario di un veicolo (per esempio: coniuge, convivente, figlio, nipote, ecc.)
- le persone giuridiche, anche pubbliche, titolari di non più di 50 veicoli, secondo le modalità indicate in questa scheda. I soggetti che superano tale limite potranno attivare il pagamento cumulativo, per il quale la riduzione resta del 10%.
In caso di veicolo cointestato, la richiesta di domiciliazione deve essere inoltrata dal soggetto indicato per primo sulla carta di circolazione.
E’ possibile domiciliare anche il pagamento del bollo per un veicolo di nuova immatricolazione (con scadenza alla fine del mese successivo a quello d’immatricolazione). La domiciliazione si attiverà fin dal primo anno se il mandato perviene a Regione Lombardia entro i termini di seguito indicati.
La domiciliazione bancaria resta valida fino all’eventuale revoca (leggi come).
La domiciliazione bancaria non è prevista per il pagamento della tassa di circolazione, dovuta per i veicoli ultratrentennali, e per i rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate.
Il legale rappresentante dell’impresa/dell’Ente deve:
- accedere al seguente link https://www.tributi.regione.lombardia.it/domiciliazione/#/compilazioneMandatoPubblica;
- spuntare le voci di interesse ed inserire i dati dell’azienda/Ente e del sottoscrittore;
- inserire negli appositi campi, per ciascun veicolo, targa e tipologia (autoveicolo, motoveicolo, rimorchio) o, in alternativa, inserire i dati dei veicoli nel file fornito, salvarlo in formato .csv e caricarlo sul sistema;
- stampare i mandati che il sistema genera automaticamente (uno per ciascun veicolo);
- apporre la propria firma;
- inviarli, tramite posta ordinaria (non raccomandata), a: Casella Postale n. 11048 – 20159 MILANO.
La domiciliazione si attiverà per il pagamento dovuto per l’anno in corso se la relativa richiesta perviene a Regione Lombardia entro il giorno 15 del mese precedente a quello in cui deve essere effettuato il pagamento per il singolo veicolo. Se la richiesta perviene in ritardo, la domiciliazione e i relativi vantaggi produrranno i loro effetti dal periodo di imposta successivo e il pagamento per l’annualità corrente dovrà essere effettuato attraverso i canali tradizionali.
Si precisa che:
- la domiciliazione bancaria non è prevista per il pagamento della tassa di circolazione, dovuta per i veicoli ultratrentennali, e per i rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate;
- i mandati non devono essere presentati anche all’istituto di credito presso cui si ha il conto;
- la commissione applicata per ciascun addebito è pari a € 1,00.
RICEVUTE
Alcuni giorni dopo il ricevimento della richiesta di domiciliazione bancaria, il sistema invia una e-mail di conferma dell’attivazione o del rifiuto dei mandati sulla casella di posta elettronica indicata nel mandato stesso. Qualche giorno prima dell’addebito in conto, il sistema invierà un’ulteriore mail.
L’estratto conto bancario costituisce a tutti gli effetti attestazione di avvenuto pagamento.
REVOCA
La domiciliazione bancaria può essere revocata (per esempio per cambio IBAN o a seguito di vendita/demolizione di un veicolo) in qualsiasi momento rivolgendosi al proprio istituto di credito. Nel caso in cui la banca modifichi le coordinate bancarie, sarà la stessa banca a comunicarlo a Regione Lombardia.
Il mandato di autorizzazione all’addebito (mandato SEPA Direct Core) deve pervenire a Regione Lombardia ONLINE o in forma CARTACEA entro le scadenze di seguito indicate:
- ONLINE dall’Area Personale dei Tributi. Per accedere occorre avere un sistema di “autenticazione forte” che garantisca un alto grado di sicurezza nell’identificazione dell’utente.
Di seguito i sistemi di autenticazione ammessi e le modalità per procurarseli.- SPID, sistema che permette di accedere da pc, tablet e smartphone a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password). Le modalità per richiedere le credenziali SPID sono consultabili su questo sito,
- Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS): occorre il PIN associato alla carta e un lettore di smartcard. Il PIN può essere richiesto agli sportelli di spazioRegione o agli sportelli delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali indicati nel file allegato a questa scheda o alle strutture sanitarie private accreditate che forniscono il servizio (verifica sul loro sito)
- OTP (One Time Password) è necessario avere: l’ID (numero identificativo presente sul retro della propria CNS-Tessera Sanitaria) mentre la password deve essere richiesta agli sportelli delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (consulta i siti delle ASST di competenza per conoscere sedi e orari). Dopo aver digitato le credenziali così ottenute, il sistema invia un SMS, al numero telefonico certificato al momento del rilascio delle credenziali, con un “codice usa e getta” detto OTP che dovrai inserire nell’Area Personale Tributi.
N.B.: Chi dispone di questo sistema di autenticazione può chiedere l’identità digitale SPID on line, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell’Area Personale Tributi.
Una volta entrati nella propria Area Personale, accedendo alla sezione “Domiciliazione” sarà possibile compilare e inviare il mandato di autorizzazione all’addebito.
La domiciliazione sarà attiva fin dalla prima scadenza del bollo se l’inoltro avviene entro la fine del mese precedente a quello in cui deve essere effettuato il pagamento (es.: termine pagamento 31/05/2020: invio richiesta domiciliazione: entro il 30/04/2020).
Si precisa che qualora l’intestatario del conto corrente non coincida con il proprietario/locatario del veicolo, entrambi i soggetti dovranno disporre di uno dei sistemi di autenticazione sopra indicati.
- La modalità CARTACEA prevede la spedizione, esclusivamente con posta ordinaria (non raccomandata), alla Casella Postale 11048 – 20159 MILANO, del modulo:
- allegato all’avviso di scadenza su cui si dovranno inserire i dati mancati in modo chiaro e idoneo alla lettura ottica. Qualora i campi precompilati riportino dati errati oppure il modulo sia stato danneggiato o smarrito, si dovrà utilizzare il modulo reperibile sul Portale di Regione Lombardia, come indicato al punto successivo
- raggiungibile dal seguente LINK (non esiste un modulo in bianco da compilare) che dovrà essere stampato solo dopo averlo compilato online.
Il modulo cartaceo deve essere firmato dal proprietario/locatario del veicolo e dall’intestatario del conto corrente su cui verrà eseguito l’addebito (se persona diversa).
La domiciliazione sarà attiva fin dalla prima scadenza del bollo se il modulo perviene a Regione Lombardia entro il giorno 15 del mese precedente a quello in cui deve essere effettuato il pagamento (es.: termine pagamento 31/03/2019; ricezione richiesta da parte di Regione Lombardia: entro il 15/02/2019).
Si precisa che:
- per i veicoli di nuova immatricolazione, il primo pagamento deve avvenire entro il mese successivo alla stessa immatricolazione.
- il rispetto dei termini è certificabile solo nel caso di invio online. Se il mandato perviene in ritardo, la domiciliazione e i relativi vantaggi producono i loro effetti dal periodo di imposta successivo. Il pagamento per l’anno in corso deve quindi essere effettuato attraverso i canali tradizionali.
- il mandato inviato per posta deve essere necessariamente quello precompilato ricevuto con l’avviso di rinnovo o quello generato attraverso il link posto in fondo questa pagina. In caso contrario sarà rifiutato.
- Il mandato non deve essere presentato anche al proprio istituto di credito.
- la domiciliazione bancaria può essere revocata (annullata) in qualsiasi momento (leggi come).
Per maggiori informazioni, anche in merito alle ricevute di pagamento consultare le FAQ a fondo pagina.
Per problemi tecnici relativi all’accesso all’Area Personale compilare il seguente form, selezionando dal menu a tendina la voce “Problemi tecnici domiciliazione bancaria tassa auto”
Per informazioni sulla tassa auto: Call Center: 02-2332.7892, attivo dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 – E-mail: infobollo@lombardia.aci.it