La convinzione che la scuola va intesa come fondamentale agenzia di trasmissione del sapere, in aiuto concreto e imprescindibile ai genitori nella loro attività educativa, fa da sfondo agli incontri voluti dall’Arcivescovo con gli istituti cattolici e di ispirazione cristiana presenti sul territorio diocesano, che si svilupperanno nell’arco dell’anno scolastico 2019-20.
Si parte da Varese: dopo l’incontro del 24 ottobre, presso il Collegio De Filippi . Mons. Mario Delpini incontrerà i gestori, i dirigenti e i coordinatori delle scuole cattoliche e di ispirazione cristiana del tavolo territoriale.
Gli incontri con questo ambito specifico del mondo scolastico proseguiranno poi con il Tavolo territoriale di Lecco, martedì 29 ottobre, presso il Teatro “Cenacolo Francescano” (piazza Cappuccini 3). In questa occasione l’Arcivescovo incontrerà ancora i docenti e i genitori degli Istituti cattolici e di ispirazione cristiana della città.
Più volte l’Arcivescovo ha avuto modo di sottolineato l’importanza della scuola come ausilio fondamentale al compito educativo della famiglia, ribadendo la necessità che la pastorale diocesana tenga in particolare considerazione tale ambito. Nella sua recente Proposta pastorale 2019-2020 ((La situazione è occasione), l’Arcivescovo conferma come la diocesi di Milano sia sempre stata attenta ad incoraggiare il contributo specifico dei cristiani nel mondo della scuola, favorendo una circolarità sinergica tra scuole cattoliche e di ispirazione cristiana, le scuole parrocchiali e le scuole proprie dei collegi arcivescovili.
«Sento molto la responsabilità di incoraggiare, sostenere, orientare le scuole che condividono i valori cristiani – ha affermato monsignor Delpini -. Avverto quanto sia promettente per le comunità della diocesi ambrosiana la presenza di scuole paritarie ispirate a carismi diversi, ma orientate a un obiettivo unitario che è l’educazione ai valori cristiani di questa giovane generazione».
L’istituzione di Tavoli Territoriali ai quali siedono i rappresentanti dei diversi Istituti cattolici corrisponde alla volontà dell’Arcivescovo di avviare «cammini di collaborazione tra i diversi enti gestori di queste scuole sul territorio per condividere esperienze e prospettive, per offrire proposte sempre più qualificate alle famiglie per l’educazione dei figli».
I Tavoli Territoriali hanno lavorato molto nello scorso anno per preparare gli incontri con l’Arcivescovo nelle diverse Zone pastorali. Si tratta però solo dell’inizio di un cammino che intende valorizzare le molteplici forme di esperienza educativa e formativa all’interno dell’unica Chiesa, nel rispetto delle diverse identità e carismi presenti.