“Le attività di formazione svolte all’interno dell’Università della Birra costituiscono uno degli esempi più riusciti di collaborazione con il mondo aziendale. Con Heineken si è creata una partnership molto efficace in quanto si è riusciti a valorizzare i tratti distintivi e i contributi specifici delle due organizzazioni per sviluppare un programma formativo assolutamente unico nel panorama nazionale e internazionale”, Dichiara Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School.
La collaborazione è iniziata con la partnership tra l’università Liuc e Heineken, che da tempo è impegnata nella promozione di eventi ed iniziative divulgative, didattiche e formative, legate al mondo della gestione d’impresa, dell’imprenditoria e della cultura birraria in Italia, e LIUC Business School, per i corsi di Gestione Aziendale.
La Liuc si è impegnata a contribuire al progetto di formazione didattica e scientifica a favore degli imprenditori e professionisti nel settore in cui opera Heineken, attraverso la progettazione, il coordinamento scientifico, l’ideazione di contenuti e materiali didattici e la conduzione delle giornate formative in aula.
Sono, così, partiti i corsi di Gestione Aziendale di Università della Birra, finalizzati alla valorizzazione delle competenze logistiche e manageriali delle aziende distributive.
Con grande soddisfazione sono già stati erogati i corsi:
- Passaggio generazionale: rivolto agli imprenditori titolari di aziende di distribuzione. Il corso si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli imprenditori sulla delicata fase del passaggio generazionale, vista da molti come un singolo momento caratterizzante la storia aziendale e non come un vero e proprio passaggio da pianificare per tempo e gestire con attenzione negli anni e dal quale può dipendere la sopravvivenza o meno dell’azienda. Comprendere come scegliere il successore, come formarlo, come farlo entrare in azienda, quali sono gli errori da evitare, conoscere gli strumenti per la pianificazione societaria e patrimoniale risulta essere oggi di fondamentale importanza
- Gestire correttamente il magazzino: il corso è finalizzato all’apprendimento delle regole d’oro per l’organizzazione ideale degli spazi del magazzino e al miglioramento delle prestazioni in fase di prelievo e allestimento degli ordini. Attraverso i numerosi casi di studio si potrà comprendere come evitare di perdere ordini e trovarsi con un magazzino congestionato
- Gestire correttamente le scorte: il corso permette di comprendere quali sono i principali modelli di riferimento nella gestione delle scorte e nella definizione dei livelli di riordino e delle scorte di sicurezza. Particolare attenzione è posta sul livello di scorta ottimale da tenere per poter ridurre, da una parte, i costi legati agli stralci e dall’altra gli oneri finanziari e di stoccaggio connessi alle scorte. Obiettivo del corso è capire come ridurre le scorte aumentando il fatturato.
- Gestire correttamente i trasporti: il corso è finalizzato alla comprensione del tema della riduzione dei costi di trasporto partendo da una conoscenza dettagliata e approfondita del mondo del trasporto e del proprio network Altro aspetto fondamentale è la necessità di conoscere a fondo i dati fondamentali di tutti i flussi logistici presenti nella propria rete distributiva, al fine di essere supportati da strumenti informatici funzionali e costruiti sul modello distributivo implementato dall’azienda.
Tutti i corsi sono caratterizzati da una metodologia didattica ricca di spunti e consigli utili tratti da casi reali e applicazioni sul campo, su cui i partecipanti sono chiamati a discutere.
L’università della birra
Oltre 1000metri quadrati, aule attrezzate e spazi per favorire non solo la didattica e lo studio, ma anche la condivisione di idee, esperienze e conoscenze. Un luogo progettato per essere funzionale alla missione di Università della Birra: divulgare know how e competenze di alto livello per gli operatori del settoree stimolare concrete opportunità di businessper il mondo dell’Ho.Re.Ca., del Canale Moderno e dell’intera filiera.
La sede si trova in un ex complesso industriale nel quartiere di Lambrate che comprende parte dello stabilimento di una storica tipografia completamente recuperato, nel pieno spirito di rinascita di un’areache ha trovato un nuovo inserimento nel tessuto urbano e nel contesto sociale della città.
Una sfida ambiziosa, quella di Università della Birra, che si concretizza in una didattica strutturata su tre pilastri formativi:
- Cultura birraria:per conoscere tutti i segreti e le tecniche produttive di un prodotto dalla storia millenaria e in continua evoluzione.
- Competenze Commerciali(Sales Capability):per acquisire dimestichezza con un sistema di vendita professionale in trasformazione, in un mercato che oggi richiede competenze diverse dal passato.
- Gestione aziendale:per migliorare le competenze manageriali degli imprenditori del settore attraverso un programma di alta formazione sviluppato con rigore accademico in collaborazione con la LIUC Business School della LIUC Università Cattaneo di Castellanza (Varese).
Un corpo docenti,esperto e competente, è composto da personale HEINEKEN abitualmente preposto alla formazione aziendale, affiancato da professionisti specialisti delle singole tematiche affrontate. I percorsi di studioalternano lezioni teoriche in aula a sessioni pratiche in laboratori attrezzati.
L’impianto didattico è stato sviluppato per essere funzionale alle esigenze degli operatori, flessibile e innovativo.
In questo senso, la componente digitale gioca un ruolo fondamentale e si integra perfettamente con le lezioni in aula, per un percorso di studi personalizzato di pre e post formazione fruibile anche in mobilità, grazie alla piattaforma dedicata di e-learning con highlights e approfondimenti ad hoc.
La birra in Italia crea ricchezza. Il valore condiviso prodotto dalla birra vale lo 0,5% del PIL italiano e i 2.269 milioni di eurodi valore condivisogenerato dalla birra in Lombardia rappresentano lo 0,62% del PIL regionalee il 25,5% del totale del valore condivisodella birra in Italia*. La progettualità di Università della Birra – votata allo sviluppo del comparto attraverso la formazione delle professionalità degli operatori – rappresenta un’ulteriore leva di sviluppo per Milano, per la Lombardia e per l’intero Paese.