Marnate si mobilita per salvare il Lazzaretto citato nei Promessi Sposi

Un appello è stato lanciato in questi giorni anche dalle pagine del periodico comunale: votatelo nei luoghi del cuore del Fai per permetterci di salvarlo.

Il Lazzaretto di San Rocco in Marnate, detto anche Oratorio, è un edificio realizzato tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700, che si trova nella Via del Lazzaretto, detta anche Strada Consorziale.Fu costruito in memoria della peste del 1630, ricordata anche dal Manzoni nel suo capolavoro“I Promessi Sposi”.

L’edificio, oggi, è un luogo sacro dedicato a San Rocco, protettore degli appestati. Dalla sua fondazione, 5 secoli fa, l’Oratorio ha mutato funzioni e struttura architettonica, ma è rimasto al centro dell’affascinante storia della Bassa Valle Olona: fu costruito in memoria della peste del 1630, descritta dal Manzoni; edificato o modificato in Lazzaretto in un lasso di tempo tra il 1689 e il 1707. Fu adibito ad ospedale per i malati di colera nel 1911, e diventò magazzino durante la seconda Guerra Mondiale per gli approvvigionamenti dell’esercito tedesco, per poi, alla fine della Guerra, ritornare ad essere edifico sacro. Stefano Maria Legnani, detto “il Legnanino”, o la sua bottega molto probabilmente realizzarono lo splendido dipinto murale sopra l’altare raffigurante la Beata Vergine Maria con in braccio il Bambino e i S.S. Rocco, Sebastiano, con le Anime Purganti.

Il Lazzaretto oggi necessità di una messa in sicurezza, e di un intervento di restauro,al fine di garantire alle future generazioni un’opera unica nella storia della Lombardia e del nostro Paese. Il Comitato si impegna a portare avanti l’opera di conservazione, già documentata nella visite pastorali storiche. In questi documenti i Vescovi, o li loro delegati (Visitatori Regionari) riportavano costantemente lo stato di conservazione del Lazzaretto, ordinandone una serie di interventi di manutenzione.

In questo periodo il Comitato rilancia l’invito a tutti alla mobilitazione affinché, sulle orme di quanto avvenuto lo scorso anno, il Lazzaretto di Marnate non solo si collochi nei “luoghi del cuore” segnalati ma raggiunga la posizione utile per ottenere un finanziamento FAI (lo scorso anno mancata per poco). Siamo tutti chiamati a dare una mano.

La segnalazione al FAI “I luoghi del cuore” giunta alla IX edizione può essere fatta via internet (https://www.fondoambiente.it/luoghi/lazzaretto-marnate?ldc)o con firma su appositi moduli.

 

 

0 replies on “Marnate si mobilita per salvare il Lazzaretto citato nei Promessi Sposi”