San Siro alla Baraggia tra i primi venti nella classifica dei luoghi del cuore del Fai

Votatelo anche voi per cambiare il destino di uno dei luoghi che amiamo. C'è tempo fino al 30 novembre.

La chiesa è una piccola costruzione romanica a una sola navata, conclusa da un’abside semicircolare, secondo lo schema tipico degli oratori di campagna del Varesotto. Ha bisogno da tempo di restauri. Essere così in alto nella classifica dei luoghi del cuore del Fai è una grande opportunità per accedere ai fondi messi a disposizione dall’associazione per il restauro.
Nel corso dei secoli San Siro alla Baraggia ha subito molte vicissitudini, culminate in un periodo in cui fu adibita a deposito di attrezzi agricoli. Recenti interventi di restauro hanno permesso di garantirne la conservazione, ma i segni della sua storia travagliata sono ben leggibili attraverso la tormentata muratura e la presenza di aggiunte successive alla costruzione originale. Nel lato settentrionale si trova una piccola sacrestia settecentesca, continuata da un rustico portico.
Settecentesco è anche il campanile, coronato da una cella campanaria di semplice eleganza. Il maggior motivo d’interesse della costruzione sono gli affreschi dell’abside di difficile datazione, ma probabilmente risalenti alla prima metà del Cinquecento. E’ un luogo tipico delle campagne del varesotto. Salvarla è responsabilità di tutti. Basta un click. Andate qui: https://www.fondoambiente.it/luoghi/san-siro-alla-baraggia?ldc

Luoghi del cuore è un modo di dire entrato ormai nel lessico comune e utilizzato abitualmente per indicare luoghi unici, una mappa variegata e sorprendente formata da siti per noi speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale: un sogno, una scoperta, una gioia, un rifugio. Vederli in stato di degrado o di abbandono, senza la cura necessaria a proteggerli o un’adeguata valorizzazione per farli conoscere, ci rattrista, ci ferisce ma ci fa anche impegnare e lottare per offrirgli un futuro. Ora torna l’opportunità che tanti italiani aspettano per dare concretezza a questo impegno e dare voce alle loro richieste e ai loro desideri. Grazie alla 9ª edizione de I Luoghi del Cuore sarà nuovamente possibile votare e cambiare il destino dei luoghi che amiamo. Fino ad ora il progetto del Fai ha sostenuto lavori di restauro a favore di 92 luoghi d’arte e di natura in 17 regioni.

0 replies on “San Siro alla Baraggia tra i primi venti nella classifica dei luoghi del cuore del Fai”