Un aperitivo da parlare in dialetto a Cerro Maggiore… per ricordare la lingua dei bisnonni

Appuntamento il prossimo 22 aprile dalle ore 18.30 presso il centro coordinamento anziani di Cerro Maggiore. Unico requisito parlare dialetto

A Cerro Maggiore si vuole ricreare l’atmosfera che c’era una volta nei cortili, quando i nostri nonni e bisonni si ritrovano assieme per fare quattro parole, la lingua parlata allora era il dialetto locale. E anche oggi nel 2018 si vuole riportare in vita quell’atmosfera di comunanza e solidarietà e per farlo si vuole usare la stessa lingua parlata in passato: il dialetto. E’ questa la regola fissata per l’aperitivo in dialetto organizzato dalla associazione coordinamento anziani e dalla Pro Loco di Cerro Maggiore e Cantalupo che si terrà domenica 22 aprile, dalle 18, nella sede di via San Giovanni 15. Tutti sono i benvenuti, anche chi non parla dialetto. Per l’occasione sarà messo a disposizione un piccolo vademecum italiano – dialetto, per evitare ogni dubbio tra i presenti e insegnare anche a chi non lo conosce il dialetto della zona.

In base ai dati della rilevazione ISTAT del 2006, la Lombardia si colloca nelle posizioni di coda per quanto riguarda l’uso esclusivo o prevalente del dialetto, sia in famiglia (9,1%, sette punti sotto la media nazionale) che con gli amici (7,1%, sei punti sotto). Rispetto ai dati del 1991, in 15 anni il calo è stato molto più sensibile in casa (– 8,5, in pratica la metà ) che fuori (– 4,6, circa un terzo). Se però si aggiungono anche coloro che alternano l’uso di dialetto e italiano, la percentuale dei dialettofoni sale al 35,7% in casa e al 32,1% fuori, dunque circa un terzo dei parlanti. Rispetto al 1991, il dialetto resiste fuori casa (solo – 5%), assai meno in famiglia (– 17%), per il probabile aumento di bambini e ragazzi italofoni esclusivi. Se il dato rappresenta comunque la media regionale, la realtà è molto diversificata e l’uso del dialetto è ancora ben radicato nelle valli, nelle zone rurali e tutto sommato anche nelle città della fascia padana.

0 replies on “Un aperitivo da parlare in dialetto a Cerro Maggiore… per ricordare la lingua dei bisnonni”