Tutti gli sconti per chi deve tornare al Comune di residenza per votare

Muniti di tessera elettorale è possibile ottenere degli sconti su treni, arerei, traghetti e pedaggi autostradali.

Gli elettori per andare a votare, se risiedono lontano dal loro luogo di residenza, potranno beneficiarne nei giorni precedenti e successivi al 4 marzo, secondo modalità diverse a seconda delle diverse società coinvolte. Ci saranno sconti per i viaggi in treno con Trenitalia, Trenord e Italo; per i viaggi in aereo con Alitalia; per i viaggi via mare con le società che collegano le isole; per i pedaggi autostradali (validi solo per i residenti all’estero). Per accedere agli sconti, si dovrà dimostrare che si sta tornando al proprio comune di residenza per votare. Tutti dovranno avere con sé ed esibire un documento e la tessera elettorale. All’andata al posto della tessera elettorale si potrà esibire un’autodichiarazione, che dica formalmente che si acquista il biglietto per recarsi alle elezioni. Al ritorno, invece, si dovrà mostrare la tessera elettorale vera e propria con il timbro che attesta il voto.

Treni

  • Trenitalia – Ci sono sconti del 60 per cento del prezzo del biglietto sui treni regionali e del 70 per cento del prezzo base per i treni di media-lunga percorrenza nazionale (sono i Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, IntercityNotte e i treni Espressi) e per il servizio cuccette. Trenitalia in questo caso rilascia biglietti esclusivamente nominativi, validi per viaggi di andata e ritorno in seconda classe e nella classe Standard dei Frecciarossa.  I biglietti scontati si possono usare in un arco di 20 giorni. Quello di andata si può quindi già usare: potete partire in qualsiasi momento fino al 4 marzo compreso. Dovrete poi ripartire prima del 15 marzo (il treno deve essere in partenza entro le ore 24 del 14 marzo, per intenderci). Per chi risiede in Svizzera Trenitalia prevede il 70 per cento di sconto sulla tariffa Adulto/Standard di Trenitalia, e vale per i viaggi da e per l’Italia a bordo dei treni Eurocity Italia-Svizzera. I biglietti saranno validi solo per il treno e il giorno prenotati e non devono essere convalidati prima della partenza.
  • Ferrovie Nord  – sconti del 60 per cento su biglietti nominativi di seconda classe (il servizio Malpensa Express è escluso). Per tutto il resto (acquisto, documenti da esibire, date di utilizzo) funziona come per Trenitalia.
  • Italo – I biglietti (nominali) dei treni Italo saranno scontati del 60 per cento. Lo sconto potrà essere applicato ai viaggi di andata e ritorno, per le tariffe Flex e Economy e le classi Smart e Comfort. E’ possibile acquistarli entro il 4 marzo compreso, e varranno fino al 13 marzo compreso. L’unica altra promozione cumulabile allo sconto delle elezioni è quella per gli accompagnatori di passeggeri a mobilità ridotta. Sono disponibili nelle normali biglietterie Italo o tramite call center, al numero 060708 attivo dalle 7 alle 23 (si paga con carta di credito o prepagata).

 

Aerei

Alitalia applica uno sconto massimo è di 40 € sul prezzo base dei biglietti di andata e ritorno. Il biglietto del ritorno sarà valido fino al 10 marzo. Si possono comprare tramite call center, al numero 892010, sul sito di Alitalia o nelle agenzie di viaggio.

Traghetti

Le compagni che prevedono sconti in occasione delle elezioni sono la Compagnia Italiana di Navigazione (che serve Sardegna, Sicilia e Tremiti) e la Caronte & Tourist Isole Minori (collega la Sicilia con le isole siciliane minori). Ci saranno sconti del 60 per cento sulla tariffa ordinaria (prima e seconda classe). Chi ha già una riduzione come residente sulle isole avrà diritto allo sconto più conveniente tra quello delle elezioni e quello che ha già. I biglietti possono essere usati in un arco di 20 giorni, concordato nel momento dell’acquisto.

Pedaggi autostradali

Sono sconti riservati esclusivamente ai residenti all’estero: avranno diritto a sconti sia all’andata che al ritorno, dalle 22 del 27 febbraio fino alle 22 del 9 marzo.

 

 

0 replies on “Tutti gli sconti per chi deve tornare al Comune di residenza per votare”