Il Sacro Monte è sempre più frequentato. Con il 2018 arriva una grande novità: la funicolare per raggiungere le cappelle del Sacro Monte sarà aperta tutti i week end. La decisione arriva dalle Autolinee Varesine, che hanno aggiunto un orario extra per i week end per tutto l’anno. Sarà aperta il sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.10, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.10. Dal 28 luglio, per tutto agosto tornerà poi l’apertura giornaliera.
La funicolare attuale è realizzata sul tracciato della precedente chiuso negli anni ‘50. Ogni vettura è costituita da un telaio in profilati di acciaio, portante, un sistema di sospensioni elastiche, quattro ruote indipendenti, tre freni automatici di sicurezza e da due pulpiti di comando. L’area interessata dall’impianto, a scopo principalmente turistico, è situata all’interno di un parco naturale soggetto a vincoli naturalistici, paesaggistici ed architettonici; le scelte progettuali adottate durante la realizzazione dell’impianto, nella loro globalità, rispettano l’ambiente in cui l’impianto si inserisce e, nello stesso tempo, offrono tutte le garanzie di affidabilità richieste. L’impianto, relativamente breve, è situato a ridosso della città ed è collegato ad essa con un servizio di pubblico trasporto di persone, prevedendosi la totale chiusura al traffico privato della strada comunale di accesso al parco naturale del Campo dei Fiori. Il profilo della linea è perfettamente rettilineo, con una pendenza quasi costante da valle a monte di circa il 48%; ciò ha consentito di riproporre la funicolare come era già concepita in passato, ovvero priva di fune zavorra. L’impianto risulta particolarmente semplice in quanto è essenzialmente costituito da una fune traente che si avvolge sulla puleggia motrice posta in sala argani alla stazione di monte, da uno scambio simmetrico posto in mezzeria e da due vetture a gradoni che possono ospitare fino a 55+1 persone. Tutta la linea è servita da una gradonata posta sul lato destro, guardando da monte verso valle, completamente illuminata per il soccorso. Le stazioni sono tenute sotto controllo da una serie di telecamere che rimandano le immagini al pulpito di comando posto in stazione a monte. Ciascuna vettura è dotata di due telecamere poste sulle testate che rimandano le immagini al macchinista in stazione il quale, in tale modo, ha una perfetta visione di tutta la corsa delle due vetture. L’impianto è previsto per funzionare con solo comando da monte con vetture senza presidio, oppure con comando da una delle due vetture (vettura pilota) e l’altra presidiata da apposito agente. Ai fini di garantire il servizio della funicolare anche alle persone disabili, l’accesso alle banchine di imbarco e sbarco presso le due stazioni è garantito da impianti montascale; uno presso la stazione di valle “VELLONE” contraddistinto dal numero di matricola 11317 e due presso la stazione di monte “S.MARIA del MONTE”.