Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Diabete in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete sulla sua prevenzione e gestione. La Giornata cade il 14 novembre di ogni anno.
La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In circa 500 città e cittadine d’Italia si svolgono centinaia di eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.). Tutti prestano il loro impegno come Volontari. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi. Qui sotto trovate un elenco delle iniziative organizzate tra Altomilanese e Varesotto.
Durante la giornata del diabete nelle centinaia di gazebo e banchetti organizzati in tutta Italia dai Volontari sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete. In oltre città si organizzami anche conferenze, eventi che invitano all’esercizio fisico e perfino serate teatrali. La Giornata Mondiale del Diabete è organizzata da migliaia di Volontari: persone con diabete, medici e infermieri che organizzano eventi in oltre 500 città d’Italia. Il coordinamento delle iniziative è svolto da Diabete Italia.
Si calcola che in Italia oggi: 3 milioni di persone abbiano il diabete di tipo 2 e siano diagnosticate e seguite: si tratta del 4,9% della popolazione, 1 milione di persone abbiano il diabete di tipo 2 ma non siano state diagnosticate: è l’1,6% della popolazione, 2,6 milioni di persone abbiano difficoltà a mantenere le glicemie nella norma, una condizione che nella maggior parte dei casi prelude allo sviluppo del diabete di tipo 2. Parliamo del 4,3% della popolazione. In pratica oggi il 9,2% della popolazione italiana ha i difficoltà a mantenere sotto controllo la glicemia. Inoltre fa paura an che il diabete di tipo 1, considerato la più frequente della patologie rare. Ogni anno si rilevano 84 casi ogni milione di persone in Italia (poco meno di 5 mila casi). Alcune regioni italiane, in primo luogo la Sardegna hanno tassi di incidenza superiori alla media europea. Si stima che in Italia circa 250 mila persona abbiano il diabete di tipo 1. Nel 2030 si prevede che le persone diagnosticate con diabete saranno 5 milioni.
Il numero di persone con diabete di tipo 2 è in veloce crescita sia nei Paesi avanzati, sia nei Paesi che hanno da poco iniziato il loro sviluppo economico. Questa impennata nel numero di casi diagnosticati e in quelli stimati è dovuta soprattutto:
- alle modifiche quantitative e qualitative nell’alimentazione (si mangia di più e peggio)
- al minor dispendio energetico (il lavoro richiede meno fatica, non ci si muove a piedi, si sta lunghe ore fermi)
queste modifiche allo stile di vita spesso associate al sovrappeso o alla obesità, fanno probabilmente scattare una tendenza geneticamente ereditata a sviluppare il diabete.
Dove fare la valutazione gratuita del rischio diabete
- Abbiategrasso – 18 nov | 08.30-12.30 -Durante la manifestazione sarà possibile effettuare screening di valutazione del rischio diabete. Inoltre i pazienti diabetici potranno durante la mattinata effettuare lo screening per la valutazione del rischio complicanze piede. ref. medico dott. DE GIGLIO – OSPEDALE CANTU’ – Organizzato da Associazione diabetici provincia di Milano sezione di Magenta -Abbiategrasso
- Corbetta – 14 nov FARMACIA COMUNALE DI CORBETTA SRL – VIA VILLORESI, 45 I/3
- Gallarate – 18 nov | 14.30-18.30
Incontro/dibattito pubblico sul tema “Donne e diabete: il nostro diritto ad avere un futuro con più salute” CASCINA MONTEVISO – via Brennero 11 – Con il Dott. Paolo Beretta – Direttore dell’UOC di Ginecologia ed il dott. Ivano Franzetti – Responsabile della SSD Endocrinologia-Diabetologia dell’ASST Valle Olona ed i medici delle due Unità Operative. - Magenta – 18 nov | 08.30-12.30 Durante la mattinata sarà possibile effettuare lo screening per valutazione del rischio diabete – OSPEDALE FORNAROLI – Organizzato da Associazione diabetici provincia di Milano se. Magenta-Abbiategrasso con il supporto del personale ospedaliero.
- Varese – 18 nov Anche quest’anno Adiuvare,associazione diabetici uniti Varese, e Di.Va., diabetici Varese, faranno una giornata di sensibilizzazione in piazza in occasione della GMD. Verrà effettuata la prova della glicemia e sarà possibile effettuare un colloquio con i medici. – PIAZZA DEL CENTRO VARESE
Per i nostri amici a quattro zampe eventi educativi preventivi
- Castano Primo per tutto il mese di Novembre tutti i lunedi’ e i martedi’ dalle 16 alle 18- tutti i giovedi’ di novembre dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 18, presso l’ambulatorio veterinario di Magnago e Castano Primo in Via magenta
- Cermenate per tutto il mese di Novembre il venerdì ci sarà un evento educativo per i padroni di animali presso l’ ambulatorio veterinario
- Gallarate tutti i sabati di novembre dalle 10,00 alle 12,00 – CLINICA VETERINARIA GALLARATE DOTT.FERRE’
VIA O.CUSTODI,12 - Saronno tutti i martedì di novembre dalle 15 alle 18 – ambulatorio veterinario – via bergamo 120 – Organizzato da Busnelli Sergio