La Regione Lombardia ha stanziato 11.000.000 euro a fondo perduto con il bando INNODRIVER per favorire le PMI che promuovano servizi avanzati di innovazione tecnologica. I contributi sono destinati alle PMI che vogliano depositare un brevetto europeo e/ o internazionale o intendano innovare un processo o un prodotto.
Quanto e che cosa viene finanziato
Misura A – Collaborazione tra PMI e centri di ricerca – Investimento minimo previsto € 40.000,00 Contributo concedibile € 25.000,00 (importo fisso) – A Bilancio della Regione per questa voce sono stati messi 7,4 milioni di euro
Misura B – Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 – Contributo concedibile € 30.000,00 (importo fisso). – A Bilancio della Regione per questa voce sono stati messi 600mila euro
Misura C – Supporto ai processi di brevettazione – Per un brevetto: investimento minimo previsto € 2.000,00; Contributo concedibile pari al 50% dell’investimento ammissibile; massimo importo concedibile: € 6.000,00 euro (innalzati a € 7.200 euro nel caso di start up) nel caso di 1 brevetto. Per più brevetti: contributo concedibile pari al 50% dell’investimento ammissibile; massimo importo concedibile: € 12.000,00 euro (innalzati a 14.400 euro nel caso di start up) nel caso di più brevetti – A Bilancio della Regione per questa voce sono stati messi 3 milioni di euro.
Periodo presentazione domande:
- Misura A: 12 luglio-31 luglio 2017 (prima finestra)
- Misura B: 20 luglio-31 ottobre 2017
- Misura C: 20 luglio-28 settembre 2017
- Misura A: 10 gennaio-31 gennaio 2018 (seconda finestra)
Per ricevere informazioni e chiarimenti sui contenuti del bando è possibile scrivere una e-mail a: bandor&i@regione.lombardia.it indicando nell’oggetto “bando innodriver s3 – edizione 2017 – misure A, B e C”.