Bicipace: il 28 maggio si pedala contro la cementificazione selvaggia.

Qui orari e luoghi di partenza per la 35° edizione di Bicipace

Bicipace, arrivata alla sua 35° edizione, come ogni anno, invita a riflettere su un tema ambientale e su come ognuno di noi può contribuire alla salvaguardia del territorio. Quest’anno si è deciso di sostenere #People4soil, l’iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da oltre 400 associazioni appartenenti a gran parte dei paesi dell’Unione Europea. L’invito che facciamo a tutti è di firmare ai banchetti o online all’indirizzo www.salvailsuolo.it per chiedere un quadro legislativo che tuteli i suoli europei dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità. Il suolo è un ecosistema vivente, essenziale per la salute dell’uomo e dell’ambiente. È una risorsa vitale, limitata e non rinnovabile che garantisce il benessere delle generazioni attuali e future. Solo recentemente sono state comprese le profonde relazioni tra suolo e sostenibilità: senza proteggere il suolo sarà impossibile sfamare la popolazione mondiale, fermare la perdita di biodiversità, passare a un’agricoltura senza sostanze tossiche, mitigare il riscaldamento globale e adattarsi ai cambiamenti climatici. E’ sotto gli occhi di tutti, anche nel nostro territorio, quanto suolo è stato sacrificato sull’altare dello sviluppo infinito ed insostenibile fatto di urbanizzazione e “grandi” opere infrastrutturali.

Oltre a #People4soil Bicipace edizione 2017 sostiene due progetti. Con l’acquisto dei biglietti della sottoscrizione a premi si finanzieranno due progetti in partnership con altrettante ONG italo-africane. Il tema è quello di “Tagliare la miseria e cucire relazioni” e gli interventi saranno realizzati in Togo e in Congo. Entrambe le iniziative sono rivolte alle donne dei rispettivi villaggi. Il fine è quello di permettere loro di intraprendere una professione che possa garantire alle donne stesse un’emancipazione sociale e, alle loro famiglie, una possibilità di sostentamento. Il primo progetto proposto da Les Mamans d’Afrique Onlus (http://www.lesmamansdafrique.it), con La Scuola di Babele, prevede la creazione di un laboratorio di sartoria associato a un corso di alfabetizzazione rivolto a 20 donne e ragazze del villaggio di Agbanou in una delle zone più povere del Togo. Il secondo progetto invece sarà realizzato in Congo dall’Associazione Amici Sostenitori dei Bambini di Don Crispino Onlus (https://www.asbdoncrispino.org) che, oltre a sostenere la scolarizzazione dei bambini, ha predisposto tre tipologie di kit, per l’agricoltura, l’allevamento e la sartoria con lo scopo di aiutare famiglie e piccole comunità a soddisfare i bisogni primari.

Ecco da dove si parte e a che ora:

ORE 8,30 – SARONNO Piazza della Libertà – RHO Piazza Visconti (davanti al Comune)

ore 8,45 – OLGIATE OLONA  Piazza V. Libertà – MARNATE Piazza Sant’Ilario

ore 9.00 – GALLARATE  Piazza della Libertà – CASTELLANZA Piazza del Comune – LAINATE Piazza Associazione Volontari Italiani del Sangue – VANZAGO davanti al Comune

ore 9,10 – POGLIANO Piazza AVIS-AIDO

ore 9,15 – ABBIATEGRASSO Piazza Castello – BAREGGIO Piazza centrale – CANTALUPO Piazza A. Bollati

ore 9,20 – CASSINETTA DI LUGAGNAGO Ponte sul Naviglio

ore 9,25 – NERVIANO Piazza della Vittoria

ore 9.30 – CARDANO  Piazza Mazzini –  VANZAGHELLO Piazza Costituzione – SEDRIANO Piazza del Seminatore – BUSTO ARSIZIO Piazza Santa Maria – LEGNANO Piazza Ferré (Galleria Cantoni)

0re 9,45 – ROBECCO SUL NAVIGLIO Piazza 21 Luglio – PARABIAGO Piazza del Comune

ore 9,50 – CASTELLAZZO DEI BARZI Via XX Luglio – VITTUONE Via IV Novembre (parco Lincoln) – SAN GIORGIO SU LEGNANO Piazza Mazzini

ore 10,00 –  FERNO Piazza Dante – DAIRAGO Via XXV Aprile ang. Via Verdi

ore 10,10 – VILLA CORTESE  Piazza V. Veneto

ore 10, 15 – LONATE POZZOLO Piazza S.Ambrogio – SANTO STEFANO piazza della Chiesa – ARLUNO Piazza Pozzo Bonelli – CANEGRATE Piazza XXIV Maggio (piazza mercato)

ore 10,20 –  MAGENTA Via Petrarca (Melograno)

ore 10,30 -BUSTO GAROLFO Piazza Mercato – OSSONA – Piazza Litta

ore 10,45 – CASOREZZO – Piazza San Giorgio

ore 11,00 –  TURBIGO Piazza del Comune – BOFFALORA Piazza Matteotti

ore 11,20 – INVERUNO Piazza San Martino

ore 11,30 – BERNATE TICINO ponte sul Naviglio

ore 12,00 –  CUGGIONO Piazzale dello Sport, Piscina

ore 12,15 –  MALVAGLIO Via Toti, angolo SP 12

0 replies on “Bicipace: il 28 maggio si pedala contro la cementificazione selvaggia.”