Grazie a una donazione dell’Associazione onlus CAOS (Centro Ascolto Donne Operate al Seno), il personale infermieristico del Centro di Senologia del Gruppo MultiMedica è ora dotato di telefoni cellulari per restare in collegamento diretto e continuativo con le pazienti.
Una linea telefonica esclusiva che permette di parlare, senza attese e intermediari, con il personale sanitario coinvolto in prima persona nella cura della paziente. Una cura che va oltre la normale pratica clinica, poiché contempla la Persona nella sua interezza, inclusa la sfera psico-emotivo-affettiva.
“Il filo diretto con la senologia- sottolinea Adele Patrini, presidente di Caos ̶ permette di bloccare sul nascere tutte le ansie e i dubbi che le donne normalmente hanno quando intraprendono questo percorso per la prima volta. Uno stato d’animo più sereno, legato alla presenza di un rapporto personale con chi le sta curando, agevola sicuramente la via della guarigione di queste pazienti. Il servizio nasce per ascoltare le loro domande, le loro valutazioni sulla terapia in atto, i loro bisogni, i loro timori, le loro ansie.”
Un punto di riferimento unico nel suo genere, dove pazienti e familiari possono attingere a conoscenze, sfumare le eventuali preoccupazioni e avere risposte alle tante esigenze, in un momento di difficoltà.
“Le pazienti, le donne che hanno bisogno di noi, devono percepire l’armonia e l’organizzazione della nostra Breast Unit – commenta la Dr.ssa Bettina Ballardini, Direttore del Dipartimento di Senologia Chirurgica del Gruppo MultiMedica -e devono sentirsi seguite e accompagnate, in un momento così delicato della vita, da persone non solo competenti e preparate, ma anche umanamente presenti, secondo i principi ispiratori della Breast Unit del nostro Gruppo”.
Gli ospedali di Multimedica sono presenti a Castellanza, Limbiate, Sesto San Giovanni e Milano.