“I Care Home – Accanto alla vita, sempre” è il nome del progetto che l’associazione 0-18 Onlus di Oggiona con Santo Stefano porta avanti per bambini e ragazzi con disabilità o provenienti da situazioni di disagio. Cucina, musica, terracotta: sono solo alcuni dei laboratori che, da circa due anni, vengono organizzati in una “casa” speciale, la Casa dei Nonni di Oggiona con Santo Stefano, dedicata a Vito ed Erminia Ceriani.
Sabato 11 giugno, dalle 15 alle 17.30, sarà possibile conoscere direttamente i laboratori per l’anno 2016-2017 ed effettuare le preiscrizioni. Nei “Laboratori del fare” della Casa dei Nonni i ragazzi vengono aiutati a crescere e a realizzarsi attraverso l’aiuto di personale qualificato volontario, che attraverso attività pratiche sviluppa le capacità e le competenze dei giovanissimi, oltre alla sicurezza e alla fiducia in se stessi. Nella Casa dei Nonni vengono inoltre organizzate attività di accompagnamento allo studio e 0-18 Onlus si occupa anche di altri progetti assieme a enti e istituzioni del territorio per dare una mano ai minori che vivono situazioni difficili.
Il progetto “I Care Home – Accanto alla vita sempre” è aperto al contributo di tutti: per chiedere informazioni, fare una donazione o mettersi a disposizione dell’Associazione: www.zerodiciottoonlus.org – mail – zerodiciottoonlus@gmail.com
0-18 onlus si costituisce senza scopo di lucro e con la particolarità di perseguire il fine della solidarietà sociale, umana, civile, culturale, sportiva, ludica, della salute, di promozione, crescita, sviluppo umano, civile e quanto di inerente al sostentamento ed al miglioramento della vita e dello sviluppo della persona, sino al raggiungimento della maggiore età, con il limite massimo di anni 18 compiuti, in italia e nel mondo attraverso una serie di interventi ed iniziative. Là dove c’è un bambino che ha bisogno di aiuto o famiglie che hanno a carico e/o in affido figli minorenni, favoriamo l’inserimento nel mondo scolastico, lavorativo e sociale, senza pregiudizi di razza, religione e/o politici. 0-18 dialoga anche con associazioni, enti, comuni che a loro volta segnalano quelle situazioni più nascoste e spesso più complesse.