Pubblicato Variazioni Musicali, il bando di Regione Lombardia per la concessione di contributi per interventi di innovazione delle micro e piccole imprese della filiera degli strumenti musicali.
“Rendiamo disponibile 1 milione di euro per sostenere chi vende e produce strumenti musicali – ha spiegato Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico – perché quella degli strumenti musicali in Lombardia è una filiera fatta di artigiani dell’eccellenza e di grandi professionisti nella vendita e distribuzione che ha subito, in questi ultimi anni, i morsi della crisi e i cambiamenti introdotti dalla diffusione dal canale di vendita digitale”. “Con questa iniziativa pilota – ha concluso l’assessore – vogliamo intervenire in maniera sussidiaria innanzitutto per valorizzare questo comparto e poi per aiutare concretamente le imprese di fronte alle nuove sfide imposte dal mercato, finanziando i loro interventi innovativi finalizzati ad aumentare la competitività, rendere più attrattivi i punti vendita, fornire nuovi servizi, migliorare i processi di produzione ed ampliare le opportunità di sviluppo e crescita”.
DESTINATARI MISURA – Micro e piccole imprese, singole o aggregate in rete, con all’attività prevalente o primaria di fabbricazione di strumenti musicali e commercio al dettaglio di strumenti musicali, con almeno un punto vendita ubicato sul territorio lombardo, che presentino progetti di innovazione della propria offerta di servizi, anche in partenariato con altri soggetti pubblici o privati.
TIPOLOGIA CONTRIBUTO – Contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 50% della spesa complessiva ammissibile, nel limite di 10.000 euro per impresa. Il valore minimo del progetto presentato deve essere pari a 2.000 euro.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI – A titolo esemplificativo si elencano alcuni interventi che potranno essere finanziati: acquisto di software e hardware che permettano al punto vendita di fare marketing, vendita on line ed offrire servizi o attività aggiuntive (sale e cabine prove); attrezzature e strumentazione; consulenze tecniche esterne specifiche legate alla progettazione, realizzazione e rendicontazione dell’intervento; rifacimento delle vetrine e degli arredi e altre opere inerenti la struttura del punto vendita; costi per la formazione degli imprenditori e del personale impegnato nel progetto.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – La richiesta di contributo deve essere obbligatoriamente inviata mediante il sistema telematico messo a disposizione da Regione Lombardia all’indirizzo www.agevolazioni.regione.lombardia.it dalle 12 di giovedì 30 giugno e fino alle 12 di martedì 20 settembre.