21-28 giugno sono le date dell’evento che cambierà l’esistenza di un paesino di 760 abitanti sul lago di Lecco, Esino Lario. Questo piccolo centro sotto la Grigna è protagonista di una storia straordinaria: tra un mese il mondo intero arriverà qui, portato dai partecipanti a Wikimania 2016, il raduno mondiale della comunità di Wikipedia.
Si tratta dell’appuntamento annuale più importante per i “contributori” che arricchiscono la più grande enciclopedia libera online dai cinque continenti. Tanto per capirci, le scorse edizioni si sono svolte in metropoli come Hong Kong, Londra e Città del Messico.
Se Wikimedia 2016 si svolgerà a Esino Lario è merito dell’impegno dell’amministrazione e dei cittadini di questo paesino, che con la propria candidatura ha battuto la capitale delle Filippine, Manila. A Wikimedia Foundation l’idea di poter dimostrare che chiunque può farcela a diventare un centro di diffusione della conoscenza è piaciuta subito, perché in linea con i principi di Wikipedia sulla condivisione dei saperi. Ma tutti gli abitanti di Esino Lario hanno dovuto darsi da fare per supportare l’organizzazione di un evento con centinaia di partecipanti, come raccontano Wired.it (in un articolo dell’anno scorso sui primi passi dei volontari) e Corriere.it: c’è chi offre posti letto, chi si occuperà di andare a prendere gli ospiti all’aeroporto, chi si è messo in pista per organizzare gli eventi e rendere accoglienti gli spazi comuni. Persone di ogni età si sono preparate con corsi di inglese e di informatica.
Tutto il paese si è mobilitato per trasformare questo appuntamento in un’opportunità di bilancio e sviluppo.
In quello che è un evento di portata mondiale, e un vanto per l’Italia e la Lombardia, anche Varese svolgerà un ruolo particolare, seppure “a distanza”. Elmec Informatica, Managed Service Provider di servizi e soluzioni IT varesina con 600 addetti, e la EOLO di Busto Arsizio, rete privata wireless fissa a banda ultralarga, hanno scelto di sostenere Wikimania 2016 permettendo ai partecipanti di lavorare con le migliori tecnologie in campo dal piccolo comune di Esino Lario.
EOLO fornirà la connettività a banda ultralarga all’intero evento: i partecipanti alle conferenze, workshop e incontri in calendario potranno così beneficiare di una connessione ultra veloce a 1Gbps. Elmec fornirà agli organizzatori e ai partecipanti del raduno le infrastrutture tecnologiche necessarie (postazioni di lavoro, stampanti, router, etc.) e una piattaforma cloud dedicata. Il test sulla tecnologia è stato fatto il 23 maggio e lo racconta Il Giorno.
Alcune applicazioni dedicate all’evento Wikimania 2016 viaggeranno sfruttando le potenzialità del Data Center BR4 di Elmec Informatica, costruito bonificando un’intera ex area industriale di circa 13.000 mq e realizzato a Brunello, in provincia di Varese.
Si tratta du un importante investimento di cui beneficerà anche la comunità di Esino Lario dopo la manifestazione, perché porta la fibra ottica in una zona montana altrimenti isolata.
Anche il presidente della Regione Roberto Maroni ha commentato la partecipazione di due aziende lombarde a questo progetto. “Da varesino, sono felice che siano due importanti imprese del territorio, Elmec ed Eolo, a collaborare e portare infrastrutture IT e rete per garantire la connessione e quanto necessario ai lavori del raduno”.
Per seguire i preparativi di Esino Lario a Wikimedia 2016 c’è la pagina Facebook.
Info anche su www.esinolario.org.