Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, ospite all’Assemblea, a ringraziare il Credito Cooperativo, ha ringraziato le Bcc Lombarde e non solo per il proprio lavoro: «Regione Lombardia avrà sempre una particolare attenzione nei confronti di attori come le BCC che rappresentano lo spirito del nostro territorio, lo spirito dei nostri imprenditori». Da qui l’invito del Presidente a continuare a collaborare per poter guardare insieme al futuro con positività e mostrare, innanzitutto ai giovani, che è possibile affrontare con entusiasmo le sfide che ci sono poste davanti.
Parole che evidenziano la vera sfida che oggi il Credito Cooperativo nel suo insieme si trova ad affrontare: essere lungimirante e sostenere, insieme agli altri attori che operano per il bene delle comunità, innanzitutto, le nuove generazioni nel loro percorso di crescita. Solo così, ha concluso Azzi, «potremo continuare ad offrire contemporaneamente sia un valore tangibile, economico, che un asset ideale e sociale: elementi di cui la nostra società beneficia da 140 anni e di cui avrà bisogno, ne siamo convinti, ancora per lungo tempo».
Il Centro Congressi Ville Ponti di Varese ha ospitato, nell’anno in cui si celebrano i 140 anni dalla nascita della prima Cassa Rurale e Artigiana italiana — costituita da Leone Wollemborg a Loreggia nel 1883, l’Assemblea di Bilancio di Federazione Lombarda BCC.
Durante l’evento è emerso come, per svolgere ancora oggi il proprio ruolo di agente di cura del territorio, il Credito Cooperativo continui a collaborare con vari attori che operano a livello locale. Di rilievo è la sinergia sempre più consolidata tra la Federazione Lombarda e la Regione.