Busto Arsizio: al via la “Gara Nazionale di Grafica e Comunicazione” con il sostegno della Bcc

Gara Nazionale di Grafica e Comunicazione
"Il ruolo di una banca locale è sostenere le eccellenze che una comunità esprime. Investire sulla scuola di qualità per noi significa investire sul futuro", Roberto Scazzosi, presidente Bcc Busto Garolfo e Buguggiate

Gli studenti del quarto anno di 35 istituti tecnici italiani si “daranno battaglia” il  27 e 28 aprile nella scuola ACOF di Busto Arsizio, mettendo in mostra le loro abilità nell’elaborazioni di loghi e altri strumenti di marketing per un ente nazionale ancora top secret, essendo argomento di gara. La “Gara Nazionale di Grafica e Comunicazione”. Strano gli studenti del quarto anno selezionati per partecipare alla competizione a darsi battaglia.

La gara si tiene nella scuola che ha vinto l’edizione precedente. La gara promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso anno stata vinta da Beatrice Inguscio della Acof di Busto Arsizio.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre in prima linea, per la crescita anche culturale del territorio, non ha fatto mancare il suo sostegno. “Confermiamo il nostro impegno per il territorio e per i giovani”, ha detto il presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. “Il ruolo di una banca locale è sostenere le eccellenze che una comunità esprime. Investire sulla scuola di qualità per noi significa investire sul futuro”

Per i giovani  è stata preparata una due giorni di enorme arricchimento culturale, grazie ai diversi momenti di approfondimento e scambio, programmati dalla stessa scuola ospitante. Alla prova vera e propria sarà abbinata una suggestiva cena di gala alla Contrada Sant’Erasmo di Legnano, così come un tour fra le eccellenze della provincia varesina dedicato a insegnanti e accompagnatori e previsto nelle ore in cui i ragazzi saranno invece chiamati a mostrare le loro capacità sul fronte della fantasia, della realizzazione grafica e della forza comunicativa inserita all’interno di progetti moderni, accattivanti ed efficaci.

La grafica dell’evento è stata curata dai maturandi dell’Istituto Olga Fiorini che frequentano la classe, che frequentava la vincitrice del concorso 2022. Hanno abbinato lo stile astratto di Kandinskij e alla matita da disegno e alla fiaccola della fratellanza.

La platea di ospiti attesa a Busto sarà espressione di tantissime province italiane. Saranno infatti rappresentati istituti tecnici di Bergamo, Voghera, Sacile, Montecchio Emilia, Siena, Vobarno, Merate, Treviglio, Civitanova Marche, Ravenna, Lucca, Loano, Rovigo, Como, Messina, Montebelluna, Paderno Dugnano, Nichelino, Fermo, Faenza, Desenzano del Garda, Gorizia, Breganze, Remedello, Lissone, Conegliano, Palazzolo sull’Oglio, Gallarate, Brescia, Fano, Rivoli, Torino, Como, Portoferraio e Grottammare.

“Siamo orgogliosi e onorati di poter mettere la nostra realtà e il nostro territorio al centro dell’attenzione”, spiega Mauro Ghisellini, direttore di ACOF. “Un anno fa a Rovigo abbiamo dimostrato come i nostri studenti possano esprimersi ai massimi livelli grazie alla nostra esperienza educativa, unita a un’instancabile ricerca delle innovazioni. Ora il compito è differente ma anche molto stimolante, perché mostreremo di essere capaci di curare una manifestazione importante nei minimi dettagli, dando lustro al nostro lungo percorso in ambito scolastico, comunicando al meglio quanto sappiamo fare”.

0 replies on “Busto Arsizio: al via la “Gara Nazionale di Grafica e Comunicazione” con il sostegno della Bcc”