Comunità energetiche: una rete di 500 sportelli in tutta Italia per supportarle

fotovoltaico comunità energetiche
Saranno dislocati presso le sedi territoriali delle associazioni dei consumatori che hanno aderito all'iniziativa

Il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) ha presentato un progetto al Governo nell’ambito dell’evento “Consumatori e Transizione Energetica”, una proposta innovativa volta alla promozione della transizione energetica e delle comunità energetiche rinnovabili (CER), attraverso l’istituzione di 500 sportelli in tutta Italia, dislocati presso le sedi territoriali delle associazioni dei consumatori, che avranno il compito di creare una “rete” e realizzare campagne informative per i cittadini, svolgere attività di formazione per creare professionisti e amministratori, e facilitare la nascita di associazioni tra cittadini, piccole/medie imprese, attività commerciali e pubbliche amministrazioni allo scopo di autoprodurre e scambiare energia prodotta da fonti rinnovabili.

I cambiamenti climatici e il dannoso uso delle fonti fossili possono essere ostacolati e superati dalla transizione energetica (il passaggio da un mix centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili) e dalle comunità energetiche dove il consumatore assume il ruolo di “prosumer”, ossia produttore e fruitore di energia rinnovabile in grado di orientare il proprio consumo e, di conseguenza, il mercato elettrico”, spiegano le associazioni. Inoltre, il quadro normativo in evoluzione dovrà porre basi solide agli incentivi volti a favorire la nascita delle comunità e la transizione verso le rinnovabili: il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sugli incentivi in attesa del via libera europeo, la misura PNRR sul finanziamento delle CER e il DLGS 199/21 art.31 che contempla la partecipazione alle comunità energetiche rinnovabili di tutti i consumatori, anche quelli a basso reddito e vulnerabili, attraverso la previsione di misure e di un Fondo specifico che consenta loro un’effettiva partecipazione ai progetti di efficientamento energetico, e la possibilità di produzione di altre forme di energia per interventi di domotica e di efficienza energetica.

Le associazioni coinvolte sono Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi,  Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Codici, Codacons, Confconsumatori, Ctcu, Federconsumatori, Lega Consumatori, Mdc, Movimento consumatori, Udicon, Unc

0 replies on “Comunità energetiche: una rete di 500 sportelli in tutta Italia per supportarle”