Torna la Varese City Run e porta tre giorni di sport allo stadio Franco Ossola. Dal 7 al 9 ottobre, Varese ospita un intenso weekend di festa: quattro corse, un torneo di calcio per più piccoli con squadre di livello nazionale, le Pulciniadi e tanta animazione, più street food ed esibizioni delle associazioni sportive cittadine. L’evento, organizzato da Sport+ in collaborazione con il Comune di Varese e patrocinato da Regione Lombardia, da Camera di Commercio di Varese, Varese Sport Commissioni, Coni Varese, è stato presentato nella filiale di Varese della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate giovedì 15 settembre alla presenza del sindaco Davide Galimberti e degli assessori ai Servizi per l’infanzia e allo Sport, Rosella Dimaggio e Stefano Malerba.
I tre giorni di festa culmineranno domenica 9 ottobre nelle prove clou della manifestazione: la Half Marathon e la Varese Ten, gare ufficiali Fidal per gli atleti agonisti (alla loro seconda edizione), la Varese Ten non competitiva e la Family Run per famiglie e appassionati runner. Una manifestazione che farà anche del bene: per ogni partecipante alle corse podistiche, l’organizzazione della Varese City Run devolverà una quota di iscrizione ai due charity partner della manifestazione, Fondazione Renato Piatti e Il Ponte del Sorriso Onlus.
«La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate conferma il proprio sostegno a un evento che è molto più di un’iniziativa sportiva – ha detto Enzo Petrillo, direttore della filiale di Varese della Bcc intervenendo in conferenza stampa -. Nella Varese City Run troviamo i valori che muovono il Credito Cooperativo nel suo essere banca del territorio. Troviamo infatti la volontà di promuovere il territorio varesino, valorizzandolo e facendolo conoscere; troviamo l’anima solidale e mutualistica con i progetti a favore della Fondazione Piatti e del Ponte del Sorriso; troviamo un impegno di far crescere il territorio attraverso lo sport, dai più piccoli fino ai professionisti. Essere banca del territorio è farsi portatori di valori: non solamente attraverso servizi moderni, ma con un’intensa azione fatta di presenza, relazioni e fiducia».
Ha spiegato Stefano Colombo, presidente di Sport+ e organizzatore di Varese City Run: «Si correrà all’ombra del Sacro Monte e del Campo dei Fiori lungo un percorso suggestivo che attraverserà le bellezze della Città Giardino, entrando nei Giardini Estensi e nei parchi Mantegazza e di villa Toeplitz e passando per il centro storico. Con il venir meno delle limitazioni del Covid, che un anno fa avevano frenato le iscrizioni sulle gare non agonistiche, l’obiettivo è di sfondare la quota di 1.533 iscritti della passata edizione. Siamo certi che Varese risponderà».
Il programma si apre nella mattinata di venerdì 7 ottobre, con le Pulciniadi, le “mini-Olimpiadi” per le scuole materne di Varese allo stadio Franco Ossola, con i piccoli che si cimenteranno nei giochi organizzati in collaborazione con diverse società sportive della città. Sabato 8 ottobre ci sarà l’apertura del villaggio di Varese City Run, all’interno dello Stadio e in una parte del parcheggio esterno: ci saranno gli stand commerciali e delle associazioni, lo street food e l’animazione curata da Radio Viva FM, la tradizionale consegna dei pacchi gara e momenti di esibizione per promuovere le associazioni del territorio. Nel corso della giornata prenderà il via il torneo di calcio per i bambini, con alcune delle squadre professionistiche più prestigiose del panorama nazionale, tra cui Milan, Como e Pro Patria. Domenica 9 le gare podistiche: le due “race” agonistiche ufficiali Fidal – la mezza maratona sulla distanza dei 21 chilometri e 97 metri e la Varese Ten da 10 km – e le due per gli amatori, la Ten sempre da 10 km e la Family da 3 km.
Informazioni: www.varesecityrun.it