Le Bcc sono ricchezza per i territori che le ospitano. Sostengono molte iniziative, rendono ricca la vita culturale e sociale. Ecco cinque iniziative in Italia sostenute proprio dalle Banche di Credito Cooperativo. Fatti, non parole.
Sabato 30 Luglio – Roma Terme Taurine
Sabato 30 luglio con inizio alle 21,30, andrà in scena nella suggestiva cornice dell’area archeologica delle Terme Taurine, il nuovo spettacolo di Roberto Fiorentini “POMPEII Viaggio tra storia psichedelia” inserito nella III edizione della rassegna teatrale “Dal Mito alla Storia”.
Organizzata dalla Pro Loco di Civitavecchia la rassegna ha il patrocinio del Comune di Civitavecchia e il sostegno economico di Enel S.p.A. come Main sponsor, della Fondazione Ca.Ri.Civ. e della BCC Roma sede di Civitavecchia.
Sabato 30 luglio – Campigna (provincia di Forlì – Cesena)
Nasce Bcc Romagnolo S’Incammina, il nuovo gruppo di trekking della banca Bcc Romagnolo, un’idea della cooperativa Momenti Insieme che vuole esplorare il territorio organizzando camminate all’insegna della salute, della socializzazione e dell’avventura. Lo rende noto la stessa banca.
Sabato 30 luglio ci sarà la prima esperienza con una guida escursionistica ambientale, per esplorare i dintorni di Campigna. Il ritrovo sarà alle 7 all’Ippodromo di Cesena per la partenza con mezzo proprio oppure direttamente alle 8,45 a Campigna nel parcheggio in località Fangacci. La quota di partecipazione è di 20 euro per i soci Bcc Romagnolo e gli associati della cooperativa Momenti Insieme oppure 30 euro per i non soci. L’itinerario sarà circolare e prevede le seguenti tappe: Fangacci, Monte Falco, Fontanelle e rientro a Fangacci. Il percorso impegnerà per circa 8 chilometri, con un dislivello di circa 400 metri. La camminata è semplice e adatta a tutti.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi presso l’ufficio della cooperativa Momenti Insieme, vicino alla sede della banca in viale Bovio 80 a Cesena, chiamare lo 0547 618459 oppure 0547 618252 scrivere a: coop.momentiinsieme@ccromagnolo.it.
Bcc Romagnolo è il nuovo marchio della banca Credito cooperativo romagnolo, che ha aggiornato il proprio logo in linea con la campagna nazionale di comunicazione del Gruppo Bcc Iccrea di cui fa parte dal 2019.
Sabato 30 Luglio – Fano (Provincia di Pesaro e Urbino)
Dalle 21,15 in piazza Della Rovere si terrà lo show ‘Ciao Lucio’, concerto tributo a Lucio Dalla. L’organizzazione è di Confcommercio Marche Nord, con la collaborazione del Comune e della Bcc del Metauro.
A interpretare alcuni dei più grandi successi dell’artista bolognese sarà l’elegante voce di Valentino Aquilano. Al suo fianco Mirko Minetti, batteria; Marco Di Marzio, basso; Elio De Pasquale, pianoforte e tastiere; Matteo Di Battista, chitarre; Alberto Grossi, sax; Laura Di Pancrazio, coro.
Sabato 30 luglio – Domenica 31 Luglio – Locorotondo (Puglia)
PENSIERICORRENTI FESTIVAL, la seconda edizione del festival nato dalla collaborazione fra l’associazione culturale Itriae Culturae e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e realizzato con il contributo di BCC – banca di credito cooperativo Locorotondo e della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambiente.
Diversi giorni di interventi divulgativi, concerti e mostre collettive temporanee nella cornice di Piazza Aldo Moro a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, sul tema del rapporto tra le coscienze e gli ambienti in cui vivono.
30 LUGLIO
– Concerto dei MARLENE KUNTZ, band culto della scena rock italiana e internazionale, opening act Acquasumarte.
– Talk “Coscienze e ambienti”: a cura dell’IISS Agrario alberghiero Basile Caramia, Gigante Locorotondo, Alberobello e Wardapark, Era – Settore ambiente.
– Vinyl dj-set: con Bob Marcialledda & Dj Pooppet.TUTTI GLI EVENTI SARANNO A INGRESSO GRATUITO
Domenica 31 Luglio – Ronchi dei Legionari (Friuli)
Appuntamento, domenica 31 luglio, a Ronchi dei Legionari, per una serata di musica sotto le stelle. La Società filarmonica Giuseppe Verdi proporrà il tradizionale concerto estivo “Verd’Estate”, in programma alle 21 in piazzetta della Concordia, alle spalle della biblioteca comunale. Durante la serata, patrocinata dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari e sostenuta dalla Banca di credito cooperativo di Staranzano e Villesse, si esibiranno la banda e la banda giovanile “Ottava Nota”, dirette dalla maestra Fulvia Antoniali ed il coro misto, diretto dal maestro Salvatore Moretti.
Nata nel maggio 1869 la Giuseppe Verdi è oggi la più antica società culturale-musicale in attività nella cittadina, attività che viene svolta grazie alla banda musicale, al coro misto, al coro di voci bianche, alla banda giovanile e alla scuola di musica ad orientamento bandistico.