Oggi sono oltre 80 mila i giovani soci (under 35) delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (13,5% del totale dei soci), 70 i Gruppi costituiti. Si tratta di giovani impegnati al fianco delle BCC-CR di cui sono parte attiva per stimolare nuove idee e attività a favore dei territori e delle comunità locali
“L’energia dei Giovani Soci – ha detto il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba – rappresenta un valore originale ed unificante del Credito Cooperativo, un patrimonio di motivazione ed appartenenza da valorizzare. “Energie ricostituenti” significa proprio questo: sono loro, i nostri giovani soci, a rappresentare per noi quell’energia – nelle idee, nello spirito ma anche nel coraggio della intrapresa fondamentale per dare un contributo attivo allo sviluppo dei territori e alla nostra ripartenza”.
Si è tenuta a Bologna l’undicesima edizione del Forum Nazionale dei Giovani Soci e delle Giovani Socie delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (BCC). Dopo due edizioni digitali, l’11° Forum dei Giovani Soci del Credito Cooperativo è tornato in presenza presso il parco FICO Eataly World in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita nel 1981 dalla FAO.
Al tradizionale incontro annuale, organizzato da Federcasse in collaborazione quest’anno con la Federazione delle BCC dell’Emilia Romagna e dei Gruppi Giovani Soci delle BCC della regione, hanno partecipato oltre 130 giovani (under 35) in rappresentanza di una cinquantina di BCC e Casse Rurali italiane.
“Il contributo dei Giovani Soci alla diffusione dei valori del Credito Cooperativo – ha introdotto così i lavori Mauro Fabbretti, presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna – è tangibile e fa la differenza. Sono loro le vere energie ricostituenti, una realtà che va sempre più consolidandosi e alla quale il Credito Cooperativo deve continuare a dare fiducia, poiché offrire ai giovani un’opportunità significa investire sul presente prima ancora che sul futuro”.
“Next Generation Soci. Energie ricostituenti” è stato il tema scelto per questo nuovo appuntamento, un’occasione per confrontarsi e disegnare insieme ai rappresentanti dei Gruppi Giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo uno scenario di ripartenza e di visione del futuro attraverso momenti di riflessione comune, condivisione di esperienze e idee nella forma del team building. L’evento è stata l’occasione per aderire alla Campagna lanciata dalla FAO per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e dedicata agli “Eroi dell’alimentazione”, ovvero agli agricoltori familiari di tutto il mondo che hanno permesso l’approvvigionamento alimentare in un frangente difficile per la situazione epidemiologica.
Da tutta Italia i giovani soci BCC hanno portato decine di prodotti locali riempiendo i carrelli di FICO per promuovere e incentivare la sostenibilità dei sistemi alimentari a favore delle comunità più vulnerabili. La “spesa” è stata poi consegnata al CEFA-il seme della solidarietà, un’organizzazione non governativa di Bologna che da 49 anni opera per vincere fame e povertà.