L’Amministrazione comunale di Gavirate, con il supporto del gruppo di Protezione Civile, provvederà a distribuire ai cittadini che ne potrebbero avere necessità, sabbia e sacchi di juta da posizionare davanti alle proprie abitazioni in caso di precipitazioni di forte intensità.
Cosa fare in caso di allagamento
- Chiudere il gas, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico. Prestare attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati.
- Salire ai piani superiori senza usare l’ascensore; non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte, non cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli.
- Evitare la confusione e mantenere la calma. Aiutare i disabili e gli anziani del proprio edificio a mettersi al sicuro, non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.
- Evitare l’uso dell’auto se non in casi strettamente necessari. Evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle. Attenzione ai sottopassi: si allagano facilmente.
- Se si è all’aperto, andare verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso, evitare di passare sotto le scarpate, non ripararsi sotto alberi isolati. Usare il telefono solo per casi di effettiva necessità.
- Raggiunta la zona sicura, prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di protezione civile, attraverso radio, tv e automezzi ben identificabili della protezione civile.
- Evitare il contatto con l’acqua: può essere inquinata da petrolio, nafta o da acque di scarico. Inoltre può essere carica per la presenza di linee elettriche interrate. Evitare le correnti in movimento.
- Fare attenzione alle zone dove l’acqua si è ritirata. Il fondo può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un’auto. Gettare i cibi che sono stati in contatto con le acque dell’alluvione.
- Prestare attenzione ai servizi, alle fosse settiche, ai pozzi danneggiati. I sistemi di scarico danneggiati sono serie fonti di rischio.
- È utile avere in un punto noto a tutti i componenti della famiglia: medicinali; generi alimentari; scarpe pesanti; acqua; vestiario pesante; impermeabili leggeri; torcia, radio e pile; chiavi di casa.
Dove e quando ritirare i sacchi di Juta
La distribuzione avverrà presso il magazzino di Protezione Civile (Sotto il Centro Commerciale al piano – 1 con accesso dalla via Ticino) – PER INFORMAZIONI CONTATTARE IL 3334908728.
- SABATO 4 SETTEMBRE – DALLE ORE 9 ALLE ORE 12
- MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE – DALLE ORE 15 ALLE ORE 18
- SABATO 11 SETTEMBRE – DALLE ORE 9 ALLE ORE 12