Milano – Londra in 5 ore e mezzo

Questo modo di viaggiare è più ecologico dell'areo e permette di abbattere le emissioni di CO2

Il servizio, che potrebbe essere attivo già nel giro di un paio d’anni, sarà offerto da Eurostar, che già connette Londra a Amsterdam, Parigi, Bruxelles, Lione, Marsiglia, Avignone e Rotterdam, attraverso il tunnel della Manica. Ma è ora di pensare a nuovi collegamenti come Roma, Barcellona e Lisbona.

Grant Shapps, Segretario ai trasporti del Regno Unito, ha confermato che il progetto avrà il pieno appoggio del Parlamento di Londra: “Tra le destinazioni da aggiungere in futuro ci sono Bordeaux, la Spagna, il Portogallo, Ginevra e Svizzera, l’Italia, l’Austria e Francoforte. – ha detto – In definitiva, vogliamo vedere connessioni senza soluzione di continuità con reti continentali ad alta velocità verso moltissime destinazioni europee”.

Questo modo di viaggiare è più ecologico dell’areo. Un viaggio andata e ritorno da Roma a Londra in treno, infatti, sarebbe di circa 1.870 km a tratta e dunque, considerando un treno con più di 150 persone a bordo, le emissioni totali a testa di CO2 supererebbero di poco i 52 kg, contro i quasi 350 kg dei viaggi in aereo.

 

0 replies on “Milano – Londra in 5 ore e mezzo”