Liuc: premio di padre in figlio aperte le candidature per la decima edizione

 Il Premio si rivolge ad imprenditori ed aziende almeno alla seconda generazione, con fatturato superiore ai 10 milioni di euro e sede legale in Italia.

La candidatura è rivolta agli imprenditori che abbiano avuto la capacità, l’attenzione e la dedizione nel proseguire e valorizzare il lavoro dei propri genitori subentrando alla guida operativa e strategica dell’impresa, garantendone il successo e la continuità.
Sono candidabili imprenditori di società, almeno alla seconda generazione, con sede legale in Italia e che abbiano un fatturato ≥ a 10 milioni di euro. È richiesto che né l’imprenditore, né l’impresa siano soggetti a procedure concorsuali, azioni esecutive o protesti.

Il Premio è promosso dalla LIUC BUSINESS SCHOOL, e in particolare dal Centro di Competenza su Strategic Management e Family Business.

Quando la sopravvivenza è a rischio, le famiglie imprenditoriali si mobilitano per preservare l’impresa, il cui valore non è solo economico, ma anche affettivo. Le imprese familiari si rivelano più efficienti e parsimoniose e, poiché meno indebitate, sono più solide e capaci di fronteggiare situazioni di crisi.” spiega il Prof. Salvatore Sciascia, Ordinario della Scuola di Economia dell’Università LIUC, incaricata di curare la parte scientifica e organizzativa del progetto.

“A ciò si aggiunge una forte valenza generazionale dell’impresa familiare, considerata un bene prezioso da tramandare a giovani imprenditori, che se capaci di cogliere a loro volta le sfide competitive, diventano il nuovo fulcro sul quale far leva per alimentare lo sviluppo aziendale”, aggiunge la Prof. Valentina Lazzarotti, Ordinario della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC.

“Come ricercatori LIUC, impegnati nello studio delle imprese familiari, non perdiamo l’occasione di esaltare la loro capacità di preservare e creare valore. Crediamo nel contributo essenziale delle nuove generazioni di imprenditori grazie a competenze sempre rinnovate, accompagnate da impegno e dedizione verso la propria realtà aziendale” – sottolinea il professor Federico Visconti, Rettore della LIUC.

Il Premio si rivolge ad imprenditori ed aziende almeno alla seconda generazione, con fatturato superiore ai 10 milioni di euro e sede legale in Italia.

Sono oltre settecento gli imprenditori che dalla prima edizione si sono candidati e sono entrati in competizione in questo premio, dimostrando quanto sia sentito il desiderio dei figli come anche quello dei padri di dimostrare la loro capacità e la loro lungimiranza nel gestire e pianificare questa delicata fase della vita dell’impresa.

L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita. Le candidature dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre 2020.

Per richiedere l’adesione occorre:

  • Compilare il form di registrazione presente all’interno del sito ufficiale www.premiodipadreinfiglio.it
  • Inviare una mail a info@premiodipadreinfiglio.it per ricevere la scheda di adesione in formato pdf. La scheda una volta compilata dovrà essere reinviata sempre all’indirizzo info@premiodipadreinfiglio.it
0 replies on “Liuc: premio di padre in figlio aperte le candidature per la decima edizione”