Qui si formano tecnici aeronautici (ma non solo). La scuola sorge nelle vicinanze dell’Aeroporto di Malpensa e forma tecnici specializzati in logistica, meccanica e meccatronica aeronautica. L’offerta formativa è strettamente legata alle esigenze delle imprese del territorio e contribuisce quindi a creare le figure professionali necessarie allo sviluppo delle aziende stesse. Gli ITS sono definiti anche Vocational School perché, attraverso la formazione, indirizzano da subito gli studenti verso precise scelte professionali, che devono poter corrispondere alle inclinazioni di chi li sceglie.
L’ITS è una formazione terziaria non accademica, una scuola di alta tecnologia che propone un apprendimento tecnico alternato tra aula e pratica. L’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile di Somma, in particolare, propone corsi post-diploma dove, oltre all’attività di laboratorio, il 30% delle ore è destinato ai tirocini formativi, mentre il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro. “La formula degli ITS fa emergere nei giovani tutte le possibilità che hanno in se stessi. Il nostro compito è di orientarli nella scelta, sostenerli nel percorso e aiutarli a maturare per dare il proprio contributo alla crescita del mondo intero”; spiega Angelo Candiani, presidente dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile.
Dal 2011 ad oggi, nelle specializzazioni Manutentori di Aeromobili, Linea di Montaggio, Supply Chain e Meccatronica abbiamo diplomato 265 ragazzi, senza contare i percorsi non ancora conclusi. L’esito occupazionale, ad un anno dal diploma, è superiore al 95%