Dalla Lombardia 6 milioni di euro ad artigiani e micro imprese. Come partecipare al bando.

Contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato, che non rientrano nel regime dei minimi.

Si chiama Faber il bando della regione Lombardia che aprirà il prossimo 5 marzo. Prevedere contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato.  L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di 30.000 euro. L’investimento minimo è fissato in 15.000 euro. L’erogazione avverrà a saldo.  L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta. L’impresa può  presentare una sola domanda.

Possono partecipare al presente bando i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:

  1. essere micro o piccola impresa con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2014;
  2. avere almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia, come risultante da visura camerale,oggetto dell’intervento;
  3.  essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio;
  4. essere attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda;
  5. non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (CE) 1407/2013 (de minimis);
  6. non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa statale vigente;
  7. avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all’art. 85 del D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia). Tale requisito sarà oggetto di verifica attraverso l’acquisizione della documentazione antimafia di cui al punto C1 punto 6 (tramite interrogazione della Banca Dati Nazionale unica Antimafia);
  8. svolgere un’attività classificata come segue:
    • impresa artigiana iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio. (Sono escluse le imprese artigiane afferenti al codice Ateco, sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca), ad eccezione delle imprese agromeccaniche  (sezione A Codice 01.61.00) iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia, in attuazione del decreto n. 1132 del 17/02/2015, ai sensi della l.r. 31/2008 ART. 13 BIS)
    • imprese manifatturiere codice Ateco 2007 sezione C;
    • imprese edili codice Ateco 2007 sezione F.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 12:00 del 5 marzo 2019 ed entro le ore 12:00 del 10 aprile 2019 compilando l’apposita modulistica disponibile on line.

Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Per informazioni e segnalazioni relative al bando: bandoFABER@finlombarda.it

0 replies on “Dalla Lombardia 6 milioni di euro ad artigiani e micro imprese. Come partecipare al bando.”