Cresce il volontariato d’impresa in Italia

In Italia il 61% delle imprese promuove o ha promosso attività di Volontariato d’Impresa e una buona parte di queste lo fa da almeno 5 anni.

Giornate regolarmente retribuite dall’azienda, ma da spendere al servizio degli altri, nelle associazioni del territorio, anziché nel proprio abituale luogo di lavoro: un fenomeno virtuoso in costante crescita in Italia. Si tratta di partnership a valore strategico, che si possono realizzare durante l’orario di lavoro o, comunque, con donazione di tempo retribuito e che vedono l’impresa nella veste di “motore” della solidarietà. Sono progetti nei quali l’impresa promuove, incoraggia e supporta direttamente la partecipazione attiva dei dipendenti ad attività delle comunità locali. Un fenomeno in continua crescita. Secondo un ricerca realizzata da Fondazione Sodalitas in collaborazione con GfK Italia, il 61% delle imprese promuove o ha promosso attività di Volontariato d’Impresa e una buona parte di queste lo fa da almeno 5 anni. Un’azienda su 3 è una PMI: il 36% delle imprese conta fino a 250 dipendenti di cui il 19% ha meno di 50 dipendenti. La sfida del “volontariato d’impresa”, quindi, è già stata raccolta da alcune aziende, mentre molte altre sono alla finestra e già guardano con interesse a questo tipo di esperienze. Vediamone assieme i benefici sia per le aziende che per le comunità che le ospitano.

I benefici derivanti dal Volontariato d’Impresa

Dai progetti di Volontariato di Impresa tutti i partner traggono benefici.

Possibili benefici per le Imprese

  • Motivazione, sviluppo e fidelizzazione del personale
  • Minor conflittualità e migliori relazioni industriali
  • Consenso e visibilità presso la comunità locale
  • Sviluppo di reti sul territorio in cui si opera
  • Differenziazione rispetto ai concorrenti e innovazione
  • Valorizzazione di reputazione e fiducia e miglioramento delle
  • relazioni con gli stakeholder.
    Tutto ciò contribuisce alla crescita del “valore” dell’Impresa.

Possibili benefici per le Organizzazioni e la Comunità

  • Promozione e diffusione della propria mission in contesti differenti rispetto ai propri canali abituali
  • Più risorse per affrontare i problemi sociali
  • Competenze innovative per realizzare interventi sociali più
  • efficaci
  • Acquisizione di nuovi volontari
  • Miglioramento della qualità della vita:
  • Miglioramento dei servizi sanitari ed educativi
    Sviluppo economico e culturale locale
    Creazione di relazioni sociali stabili tra cittadini, imprese, territorio e ambiente

 

0 replies on “Cresce il volontariato d’impresa in Italia”