Compie 75 anni il liceo Gallileo Ferraris di Varese

Liceo Scientifico Statale dall’anno scolastico 1942-43, il Galileo Ferraris ha avuto tre sedi sempre più grandi

Nato nella traccia della riforma scolastica voluta da Giovanni Gentile nel 1923 e dai modelli del Liceo Moderno” del decennio ancora precedente, il Liceo Scientifico prende piede a Varese negli anni 30, per arrivare al ciclo completo (allora su quattro anni) proprio allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il Riconoscimento come Liceo Statale avviene con l’anno scolastico 1942-43, con il decreto del 18 settembre 1942 che istituisce il “Regio Liceo Scientifico nel Comune di Varese”. Festeggia proprio oggi  75 anni di attività con giornata di celebrazione del 75° anniversario  che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Ospitato fino alla fine degli anni ’50 nell’odierna sede del Liceo Classico, nel 1958 si trasferisce nelle nuove costruzioni scolastica di Via Padre Giuliani, nella “cittadella” di via XXV aprile, nella zona in cui, in quegli anni, è concentrata gran parte degli istituti medi superiori, oltre al Provveditorato. Tale resterà la sede fino al 1977, quando, per far fronte alla continua crescita delle iscrizioni, avviene il trasferimento nell’odierna sede di Via Sorrisole, a Masnago.

Il Liceo Scientifico di Varese ha continuato negli ultimi anni la sua crescita in quantità e qualità. Nell’ultima mezza dozzina di anni, dal 1996/97 al 2002/2003 gli studenti iscritti sono aumentati del 27% e negli ultimi tre anni del 15%. Si tratta di una crescita importante, favorita anche dalla maggiore ricchezza dell’offerta culturale. Nello stesso periodo sono saliti da 80 a oltre 150 gli studenti che frequentano corsi con indirizzo scientifico o linguistico (con l’insegnamento della seconda lingua) , a testimonianza della forte corrispondenza tra domanda e offerta di istruzione sempre più qualificata.

Il liceo ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per comprendere la realtà e assumere un atteggiamento critico e propositivo di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi. Permette di acquisire conoscenze, abilità e competenze approfondite sia in ambito scientifico che umanistico, così da favorire la crescita personale, l’autonomia di pensiero, la prosecuzione di studi di ordine superiore.

Il liceo Ferraris è tra i 27 istituti individuati dal MIUR a sperimentare, dall’anno scolastico 2017-18, il percorso “Biologia con curvatura biomedica”. La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali, aiutandoli a capire se abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario. Il progetto, che si avvale della collaborazione di medici e odontoiatri appartenenti all’Ordine Provinciale, si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale (da effettuarsi presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali). La sperimentazione è indirizzata a tutti gli studenti interessati delle classi terze; ha una durata triennale per un totale di 150 ore che si svolgeranno in orario pomeridiano.

0 replies on “Compie 75 anni il liceo Gallileo Ferraris di Varese”