Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea che permette a tutti i giovani legalmente residenti in Europa di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa e nei Paesi dell’area Euromediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi. Si tratta di un’occasione per fare del bene, ma, sebbene non preveda corsi di lingue, è sicuramente anche un momento per perfezionare una lingua straniera.
E’ molto simile al Servizio Civile Internazionale: prevede il rimborso delle spese di viaggio (fino a massimale) e la copertura completa dei costi di vitto e alloggio.
Grazie alla dimensione interculturale e al suo approccio non-formale, il Servizio Volontario Europeo è un’opportunità unica per entrare in contatto con culture diverse dalla propria e per acquisire nuove competenze e capacità utili alla propria crescita personale e professionale.
Il Servizio Volontario Europeo si basa sui seguenti principi:
- accrescere le proprie competenze attraverso un’esperienza pratica di volontariato all’estero
- favorire l’apprendimento di un’altra lingua
- sviluppare le capacità di relazione con persone di lingua e cultura diversa
- diffondere la tolleranza fra i giovani dell’Unione Europea
- promuovere la cittadinanza attiva
- sostenere lo sviluppo delle comunità locali
E’ possibile fare lo SVE in:
- in tutti i 28 Paesi Membri dell’Unione Europea
- in Norvegia, Liechtenstein, Turchia, Islanda, Svizzera, Macedonia
- nei Paesi dell’area Euro-mediterranea (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia)
- nei Balcani (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia)
- nell’Est Europa e nel Caucaso(Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Russia)
Il Servizio Volontario Europeo è praticamente GRATIS!! Le spese di viaggio, vitto, alloggio, trasporto locale, assicurazione sanitaria, corso di lingua e pocket money mensile sono coperti e finanziati dalla Commissione Europea.
Il Servizio Volontario Europeo si basa su un solido partenariato tra: organizzazione di invio (sending organization), ente d’accoglienza (host organization) e volontario.
L’organizzazione di accoglienza si incarica di fornire al volontario internazionale vitto, alloggio, trasporto locale, formazione tecnica e linguistica e tutto il supporto logistico (coordinatore) e psicologico (mentore) necessario. Infine, dovrà far sì che il servizio di volontariato internazionale sia un’autentica esperienza di apprendimento per il giovane.
Il volontario lavorerà 5 giorni su 7, tra le 30 e le 36 ore settimanali e godrà di 2 giorni di ferie al mese cumulabili. Il volontario ha l’obbligo di rispettare le direttive dell’organizzazione di accoglienza svolgendo le mansioni previste dal progetto di volontariato internazionale. Per progetti superiori ai 6 mesi, egli ha l’obbligo di partecipare alla formazione (pre-partenza, all’arrivo e di metà percorso).
Durante il processo di selezione le organizzazioni ospitanti non possono richiedere il possesso di determinate competenze o di un titolo di studio, solo in casi speciali (debitamente giustificati e in funzione delle mansioni nelle quali i volontari sono impiegati) è consentito selezionare candidati con un’esperienza specifica. Ad es. può essere richiesta esperienza nel lavoro con i bambini ma non la laurea in scienze dell’educazione.
A questo link trovate i servizi volontari europei disponibili al momento: http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetti-sve-disponibili/