Bonus sulle bollette elettriche e del gas: chi ne ha diritto e come richiederlo

Possono richiederlo clienti con un reddito Isee massimo di 8.107,5 euro oppure nuclei nucleo familiari con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.

Solo circa un terzo degli aventi diritto ha richiesto la riduzione sulle bollette elettriche e del gas. Il bonus prevede uno sconto del 30% sui consumi reali. In media si calcola che ogni famiglia risparmierebbe con questa misura da 112 a 165 euro per le bollette elettriche e da 31 a 266 euro per il gas.

Possono richiederlo clienti con un reddito Isee massimo di 8.107,5 euro oppure nuclei nucleo familiari con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.

Richiederlo è relativamente semplice. Basta compilare rivolgersi al proprio comune di residenza e compilare gli appositi moduli e i riquadri relativi alla sola fornitura (elettrica o gas) per la quale si sta facendo la domanda di agevolazione.Alla domanda occorre allegare:

  • documento di identità;
  • eventuale allegato D di delega (se la domanda è presentata da un delegato e non dall’intestatario della fornitura);
  • modulo A compilato.
  • Va fornita, inoltre, l’attestazione Isee in corso di validità e l’allegato CF con i componenti del nucleo Isee.
  • Bisogna anche avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura, come la potenza impegnata o disponibile della fornitura e il codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia, codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT che identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore)
0 replies on “Bonus sulle bollette elettriche e del gas: chi ne ha diritto e come richiederlo”