Torna in 400 località di tutta Italia le Giornate FAI di Primavera, la manifestazione del FAI. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali. Un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di quell’Italia vivace e impegnata, creata dai 9 milioni di persone che in questi anni hanno dimostrato di amare e di riconoscersi nell’immenso patrimonio culturale custodito nel nostro Paese. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici: sono oltre 1.000 i luoghi aperti con visite a contributo libero in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari del FAI.
Ecco gli appuntamento sul nostro territorio per sabato 25 e domenica 26 marzo.
Casorezzo – Oratorio San Salvatore in viale San Salvatore, 21. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 17,30.
Cusago – Castello Visconteo percorso esterno in pizza Soncino. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso 17,30.
Cusago – Chiesa di Santa Maria Rossa in Monzoro in via Alcide de Gasperi,2. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso 17,30.
Cusago – Mulino di Cusago in via Cisliano, 16. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso 17,30. Visite da prenotare in loco.
Gornate Olona – Monastero di Torba in via Stazione,2. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Induno Olona – Birrificio Poretti, in via Olona. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Parabiago – Villa Ida Lampugnani Gajo in via Matteotti, 29. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 17,30
Tradate – Villa Castiglioni in via Bianchi 25/a. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Tradate – Chiesa Madonna delle Vigne, in via Madonna delle Vigne, 13. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Tradate – Museo Fisogni, in via Bianchi, 25/b. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Tradate – Museo Frera, in via Zara, 37. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Tradate – Osservatorio astronomico Messier 13 in via Rochi, 75. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Tradate – Santuario del Crocifisso in via Crocifisso, 44. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Tradate – Palazzo Pulsteia Melzi – Chiesa di Santa Maria in Castello in via Sopranzi, 15. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Varese – Chiesa dell’Immacolata Concezione, via Prima Cappella a Santa Maria del Monte. Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Domenica dalle 12 alle 18.
Varese – Chiesa dell’Immacolata Concezione, via Prima Cappella a Santa Maria del Monte. Apertura sabato dalle 14,30 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Varese – Pensilina del Tram di Velate, in via Adige, 29. Apertura sabato dalle 14,30 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18
Varese – Villa e collezione Panza, in piazzale Litta, 1. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18. La mostra temporanea “Robert Wilson for Villa Panza. Tales” non sarà inclusa nella visita gratuita, ma con un biglietto ridotto per la giornata a € 6.
Velate – Torre di Velate in via della Torre. Apertura sabato dalle 14,30 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18