La Cisl lancia un concorso per “poeti del lavoro”

I componimenti (in lingua italiana, straniera con traduzione o in dialetto), possono arrivare da tutta Italia, devono essere inediti e avere al centro il tema del lavoro. Partecipazione gratuita.

La Cisl Milano Metropoli lancia la quarta edizione del premio nazionale “La poesia del lavoro”.

Tre le sezioni: giovani (18-35 anni), adulti (36-60 anni), senior (oltre 60 anni). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con “Lassociazione” (il sodalizio che riunisce gli ex dirigenti del sindacato), la Federazione dei pensionati, la rivista Job, e la Cisl nazionale.

Il concorso la poesia del lavoro nasce nel 2014, da un’idea della Segreteria CISL Milano Metropoli, con lo scopo di premiare i poeti del lavoro. L’edizione 2015 ha ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il riconoscimento della prestigiosa medaglia di rappresentanza. Dal 2016 la poesia del lavoro ha carattere nazionale. Dal 2017 il concorso è dedicato a Sandro Pastore, fino al 2016 Presidente onorario della giuria, poeta dialettale milanese scomparso nell’agosto 2016 a 100 anni.

I componimenti (in lingua italiana, straniera con traduzione o in dialetto), possono arrivare da tutta Italia, devono essere inediti e avere al centro il tema del lavoro. Le poesie devono essere inedite, in lingua italiana o, se in lingua straniera o dialettale, con traduzione a fronte per la verifica da parte della Giuria. Devono riguardare esclusivamente il tema del Concorso, cioè IL LAVORO. Non saranno prese in considerazione poesie riguardanti altri temi o poesie che siano state già premiate ai primi tre posti in altri concorsi. Ogni autore può presentare una sola poesia di non più di trentasei versi (sono ammesse, invece di un’unica poesia due o tre poesie brevi o sonetti, purché la lunghezza complessiva non superi le trentasei righe. Contano anche le righe bianche tra una strofa e l’altra). I contenuti delle poesie non devono “superare il senso del pudore”, a pena di esclusione. Gli elaborati non saranno restituiti. Le opere devono essere spedite con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno , a LASSOCIAZIONE Via Tadino, 23 20124 MILANO entro e non oltre la data di scadenza. Sulla busta non deve figurare il mittente. In via alternativa il plico può essere consegnato come raccomandata a mano presso la portineria della sede Cisl in Via Tadino, 23 a Milano.

I vincitori delle tre sezioni riceveranno un premio di 500 euro ciascuno; ai secondi andranno 300 euro; ai terzi 200 euro. Gli elaborati vanno consegnati entro il 30 aprile 2017, direttamente a mano o con lettera R.R. a Lassociazione, via Tadino 23, 20124 Milano. Sulla busta non deve figurare il mittente. Il bando è scaricabile ai siti www.cislmilano.it e www.jobnotizie.it.

La premiazione dei vincitori è prevista per la seconda decade del mese di maggio 2017. Data, luogo e orario saranno comunicati almeno 10 giorni prima sul sito web www.cislmilano.it

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, è composta da: Maria Grazia Fabrizio (già Segretario Generale della Cisl di Milano) Presidente, Piero Piccioli (Direttore Job), Benedetta Cosmi (Vice Direttore Job), Maddalena Capalbi (poetessa e critico letterario), Messina Patriza Egle (Segretario FNP Cisl Milano Metropoli), Paolo Barbieri (giornalista – scrittore), Mauro Cereda (Ufficio stampa Cisl Milano Metropoli), Biagio La Sala (Presidente de LASSOCIAZIONE) Segretario con diritto di voto.

0 replies on “La Cisl lancia un concorso per “poeti del lavoro””