Sicurezza delle persone, vivibilità della città e incentivo alla mobilità dolce: con questi obiettivi è nato il Salva Pedone, una tecnologia smart, basata su un sistema di luci a led che si attivano quando qualcuno sta per attraversare la strada e rende l’attraversamento più visibile agli automobilisti. Il primo a testare il Salva Pedone è stato il comune di Legnano, che sta sperimentando da qualche giorno il sistema in via Matteotti, nei pressi della sede della Famiglia Legnanese.
Il funzionamento del Salva Pedone è semplice: il pedone o il ciclista che si avvicinano all’attraversamento passano necessariamente su una pedana interrata, chiamata Smart Street Stone. Premendola, accendono automaticamente delle luci led interrate, all’altezza delle strisce pedonali e sulle carreggiate, e così rendono immediatamente visibile agli agli automobilisti la presenza di una persona che sta per attraversare.
La tecnologia, sviluppata dalla società legnanese Smart Street, rende la strada “intelligente”, ed è utile soprattutto quando gli attraversamenti non sono regolati da semafori, sono poco visibili o male illuminati.
Il tema della sicurezza dei pedoni è sempre più sotto i riflettori, e si unisce oggi ai concetti di città smart e sostenibile e di mobilità dolce. In effetti gli attraversamenti pedonali sono spesso poco evidenti e poco considerati, forse perché percepiti come un elemento poco interessante dell’arredo urbano. A dare un tocco di originalità a tutto questo ci ha pensato l’artista bulgaro Christo Guelov, che a Madrid ha trasformato le “zebre” in vere e proprie opere d’arte colorate. Il progetto si chiama Funnycross e con colori brillanti e motivi geometrici dà nuova vita a queste installazioni pubbliche. Secondo l’artista, non si tratta solo estetica: le strisce colorate e decorate sono più evidenti agli occhi dei guidatori e più sicure per i pedoni.