Ci siamo: dopo mesi di preparativi e migliaia di gemellaggi fra scuole, librerie e messaggeri, prende il via la raccolta di libri di #ioleggoperché, con l’obiettivo di arricchire le biblioteche scolastiche e crearne di nuove dove necessario. Una missione ambiziosa e quanto mai necessaria, che è valsa a #ioleggoperché l’assegnazione della Medaglia del Presidente della Repubblica. Fino a domenica 30 ottobre i cittadini di tutta Italia potranno recarsi in una delle 1.417 librerie (qui l’elenco completo) iscritte alla campagna, e che hanno attivato 4.487 gemellaggi con 2.378 scuole. A collaborare con i librai saranno i quasi 1.500 Messaggeri #prontiatutto, riconoscibili dalla maglietta ufficiale della campagna, per promuovere la raccolta dei libri (il cui numero totale sarà raddoppiato dagli editori a conclusione delle giornate di raccolta): sul sito ufficiale www.ioleggoperche.it, una mappa degli eventi in programma dal 22 al 30 ottobre e un contatore che si aggiornerà con il numero di libri donati.
Organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e Confindustria Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, #ioleggoperché ha ricevuto il sostegno di quasi 100 testimonial d’eccezione: scrittori, cantanti, YouTuber e gli altri esponenti del mondo dello spettacolo, dell’informazione, della cultura e dello sport hanno aderito alla campagna registrando brevi video in cui raccontano il proprio amore per la lettura e consigliano il libro che è rimasto loro nel cuore e che considerano imperdibile per i più giovani.
Un coinvolgimento trasversale con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Jovanotti che spazia dalla musica (Saturnino, Francesco Renga, Roberto Vecchioni) alla tv (Katia Follesa, Angelo Pisani, Marta Zoboli), dalla scienza (l’ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli-Finzi e Valter Longo) al teatro (Lella Costa, Moni Ovadia) e alla fotografia (Gianni Berengo Gardin). Dallo sport (la pugile Irma Testa e alcuni calciatori della Serie B tra cui Simone Farelli, portiere del Trapani, Simone Palermo della Virtus Entella, Francesco Bardi del Frosinone, Jacopo Dezi del Perugia, Kevin Bonifazi e Luca Mora della SPAL) agli YouTuber (Sofia Viscardi, Leonardo Decarli) e naturalmente gli scrittori: fra gli altri, il vincitore del Premio Strega 2016 Edoardo Albinati, Donato Carrisi, Francesco Carofiglio, Cristina Chiperi, Glenn Cooper, Mauro Corona, Maurizio De Giovanni, Erri De Luca, Diego De Silva, Alessia Gazzola, Fabio Genovesi, Marco Malvaldi, Dacia Maraini, Paola Maugeri, Valeria Parrella, Licia Troisi, Paola Zannoner. I video di tutti i Testimonial sono in corso di diffusione e pubblicati sul sito ufficiale della campagna.
Con la stessa passione della campagna dedicata alle biblioteche scolastiche, e grazie alla fondamentale partnership con Confindustria Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, si sta portando avanti un analogo progetto a favore delle biblioteche aziendali, che prevede l’arricchimento delle strutture già esistenti e la creazione di nuovi spazi. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito della campagna per le aziende che vogliono acquistare libri e creare uno spazio dedicato alla lettura al proprio interno (alle biblioteche aziendali sarà inoltre dedicato uno speciale incentivo). Tre esempi di buone pratiche arrivano da Pirelli (che ha appena inaugurato due biblioteche aziendali nella sede di Milano Bicocca e nello stabilimento di Bollate), Accor Italia e Zambon Company, protagoniste di consistenti investimenti a sostegno della formazione e crescita culturale dei propri dipendenti, parteciperanno alla campagna in modo particolarmente significativo, sia rafforzando il proprio sostegno alle rispettive biblioteche aziendali che organizzando eventi speciali dedicati al piacere della lettura.
La seconda edizione di #ioleggoperché può contare su un alleato d’eccezione: Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole (www.libriamociascuola.it), l’iniziativa promossa da MIUR e MiBACT giunta alla terza edizione, che ha già in calendario oltre 2.000 eventi e altrettante iscrizioni da parte di scuole in tutta Italia. Da lunedì 24 a sabato 29 ottobre, quindi, le due campagne opereranno in contemporanea per comunicare e diffondere l’amore per la lettura e il loro insostituibile valore culturale e formativo, in un’ottica di reciproca efficacia. Le adesioni a Libriamoci sono in costante aumento: al momento 342 lettori volontari si sono offerti di portare la propria voce e la propria testimonianza nelle classi, fra i quali Luciana Castellina, Paolo Di Paolo, Giulio Giorello, Rosetta Loy.
#ioleggoperché 2016 è organizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della RAI; main partner Pirelli. Media partner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Tgcom24. Media supporter: Famiglia Cristiana, Giornale della Libreria, Ibs.it, Il Fatto Quotidiano, Il Libraio.it, laeffe, laFeltrinelli.it, La Stampa, Lettera43.it, Libraccio.it, Libreriamo.it, Mondadori Store.it, Pagina99, RadioLibri.it, Radio Radicale, ScuolaZoo, Studenti.it. Technical partner: Ceva, Messaggerie Libri. Con il supporto di Lions Club, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Poste italiane, Serie A TIM, Trenitalia. Partecipano all’iniziativa le librerie iscritte all’Associazione Librai Italiani e quelle di: Àncora, Giunti al Punto, laFeltrinelli, Libraccio, Librerie Claudiana, Librerie.coop, Mondadori Store, Paoline, San Paolo, Touring Club Italiano, Ubik.
Elenco librerie che aderiscono all’iniziativa nell’AltoMilanese e nel Varesotto
Carugate – librerie Coop Carugate
Castano Primo – Alfa & Beta
Cernusco sul Naviglio – Bottega del libro
Cerro Maggiore – Giunti al movein
Legnano – La nuona terra
Magenta – Il segnalibro – La memoria del mondo
Nerviano – Libri di luna atelier
Rescaldina – Giunti all’Auchan
Vanzaghello – Libreria Giunti
Busto Arsizio – Ubik – Il libraccio – Il Dondolibro
Gallarate – Giunti al centro commerciale Malpensa Uno – Libreria Carù – Mondadori Bookstore
Gavirate – Giunti
Saronno – Il libraccio – Mondadori bookstore
Varese – Giunti alle Corti – Libraccio – Feltrinelli – Mondadori bookstore
Social
Facebook: https://www.facebook.com/ioleggoperche
Twitter: https://twitter.com/ioleggoperche
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCREx_4qlQqlI9pNF8aiwKiw
Instagram: http://instagram.com/ioleggoperche
Pinterest: http://www.pinterest.com/ioleggoperche/