Cresce l’investimento responsabile in Europa

La settima edizione dello Studio Eurosif registra una crescita marcata degli asset investiti secondo criteri di sostenibilità, superiore a quella del mercato del risparmio gestito

Si è appena conclusa la Settimana SRI 2016, l’iniziativa che dal 15 al 24 novembre ha puntato i riflettori sul tema della finanza sostenibile (Sustainable and Responsible Investment), promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile (FFS). La quinta edizione della Settimana SRI si è svolta tra Milano e Roma e ha visto gli esperti confrontarsi su temi come il cambiamento climatico, l’impact investing, l’importanza degli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) per le Fondazioni Italiane, l’educazione finanziaria, la tutela dei diritti dell’infanzia.

In questa occasione Eurosif ha presentato le principali evoluzioni del mercato degli investimenti responsabili a livello europeo e nazionale, per i diversi Paesi monitorati dallo Studio.

Il rapporto registra una crescita a doppia cifra per tutte le strategie di sostenibilità nel biennio analizzato (da dicembre 2013 a dicembre 2015), con un incremento che va dal +30% per la strategia di Engagement al +385% per l’Impact Investing. Si rileva inoltre un aumento dell’interesse verso gli investimenti responsabili da parte degli investitori retail in Europa (+549% rispetto al 2013).

Per la prima volta, lo Studio include case study e testimonianze redatti da rappresentanti del mondo accademico, investitori e regolatori, che evidenziano come l’SRI (dall’inglese, Sustainable and Responsible Investment) sia ormai considerato dalla comunità finanziaria uno degli strumenti più efficaci per favorire la transizione verso un’economia più sostenibile.

I principali risultati dello Studio:

  • Esclusioni e Selezione basata su Convenzioni internazionali restano le strategie dominanti, rispettivamente con €10.000 miliardi e € 2.600 miliardi di masse in gestione a livello europeo;
  • Gli Investimenti Tematici in Europa crescono di più del doppio rispetto al 2013 (+146%), con particolare concentrazione in Francia dove gli asset gestiti con attenzione a tematiche quali cambiamento climatico ed efficienza energetica sono pari a circa €43 miliardi. In Italia l’Investimento Tematico è la strategia su cui si registra l’incremento più marcato (+37% CAGR dal 2013 al 2015).
  • L’Impact Investing è la strategia che cresce più rapidamente in Europa: nel biennio monitorato dallo Studio gli asset in gestione hanno conosciuto una crescita straordinaria (+385%), passando da €20 a €98 miliardi, con una particolare concentrazione su strumenti innovativi quali le obbligazioni verdi (Green Bond).

I progressi più rilevanti si registrano sul mercato olandese, ma anche in Italia crescono le masse a cui si applica questo approccio. Il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) gestito da CDP Investimenti SGR, con importanti investimenti sul fronte del social housing, ha ricoperto un ruolo centrale in tale sviluppo.

In tutti i Paesi interessati dallo Studio si riscontrano inoltre sviluppi positivi sul fronte della Policy e Regolamentazione, anche in risposta alle iniziative promosse dall’Unione Europea aventi l’obiettivo di aumentare la trasparenza dei mercati finanziari e migliorare la corporate governance, favorendo gli investimenti di lungo periodo. In Italia, nel biennio 2013-2015 il Forum per la Finanza Sostenibile ha aperto un dialogo positivo con il Governo e, in particolare, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero dell’Ambiente che individuano nell’Associazione un interlocutore privilegiato sui temi connessi all’investimento responsabile e di lungo periodo.

Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum per la Finanza Sostenibile, ha evidenziato l’importanza strategica dell’investimento responsabile per orientare lo sviluppo economico in Europa e in Italia verso una maggiore integrazione delle tematiche di sostenibilità: “Ormai non si tratta più di un’opzione ma di un must-have per tutti gli operatori del settore finanziario: l’Europa, che rappresenta uno dei mercati SRI più sviluppati a livello globale, non deve perdere l’occasione di giocare un ruolo centrale in questa transizione”.

Gli fa eco Flavia Micilotta, Executive Director di Eurosif, che sottolinea come “I risultati dello Studio rappresentano un’ulteriore conferma dell’interesse mostrato dagli investitori verso l’SRI, che in misura crescente è tra le priorità in agenda dei regolatori e delle istituzioni a livello europeo.”

 Scarica a questo link l’European SRI Study 2016

Eurosif – European Sustainable Investment Forum – è un’organizzazione europea la cui missione è la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso i mercati finanziari. Eurosif lavora in collaborazione con i Sustainable Investment Forum (SIF) nazionali, con il diretto supporto della loro rete di Soci, che comprende oltre 500 organizzazioni europee attive nel settore degli investimenti sostenibili, tra cui: investitori istituzionali, asset manager, fornitori di servizi finanziari, index provider, società di ricerca e analisi ESG, per un totale di oltre €1.000 miliardi di asset in gestione. Eurosif è anche membro fondatore della Global Sustainable Investment Alliance, la coalizione dei più grandi SIF su scala mondiale. Le principali attività di Eurosif rientrano negli ambiti: policy pubbliche, ricerca e creazione di piattaforme per promuovere best practice in ambito SRI.

Web: www.eurosif.org

Twitter: https://twitter.com/Eurosif

Il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2001. È un’organizzazione multi-stakeholder: ne fanno parte operatori del mondo finanziario ed altri soggetti interessati dagli effetti ambientali e sociali dell’attività finanziaria. La missione del FFS è promuovere l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance nelle politiche e nei processi di investimento. In particolare, l’Associazione si occupa di:

  • Fornire ai propri associati una rete informativa e formativa, con lo scopo di incoraggiare lo scambio e la crescita culturale in materia di investimento sostenibile e responsabile;
  • Informare, educare e sensibilizzare la comunità finanziaria e i pubblici esterni (media e la collettività in generale) sulle tematiche connesse all’SRI, attraverso eventi culturali, seminari, workshop, diffusione di pubblicazioni e campagne di comunicazione;
  • Alimentare e consolidare le relazioni con istituzioni e organizzazioni interessate al raggiungimento di obiettivi analoghi a quelli dell’Associazione;
  • Promuovere l’attuazione di un quadro regolamentare a livello nazionale ed europeo che favorisca la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile.

Inoltre, dal 2012, il Forum è promotore e coordinatore della Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile in Italia (www.settimanasri.it).

A livello internazionale, il FFS è membro e siede nel Board di Eurosif, associazione impegnata a promuovere la finanza sostenibile nei mercati europei.

Web: www.finanzasostenibile.itwww.settimanasri.itwww.investiresponsabilmente.it

Twitter: https://twitter.com/ItaSIF

0 replies on “Cresce l’investimento responsabile in Europa”